Ecco le 50 domande dell’esame IVASS 2018, proposte il 26 giugno.
- Nel contratto di assicurazione tutela legale, l’assicuratore si obbliga a tenere a suo carico le spese riconducibili alla difesa degli interessi dell’assicurato:
- In qualsiasi tipo di procedimento in sede giudiziale ed extragiudiziale.
- Solo per i procedimenti avviati in sede giudiziale.
- Solo per le questioni definite in sede extragiudiziale.
- Nel contratto di mandato, l’atto che esorbita dal mandato:
- Resta in ogni caso a carico del mandatario.
- Resta a carico del mandatario, se il mandante non lo rettifica.
- Resta in ogni caso a carico del mandante.
- Ai sensi del Codice delle assicurazioni private, chi ha la facoltà di proporre reclamo all’IVASS?
- Solo gli enti pubblici
- Le persone fisiche solo qualora costituite in associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori
- Le persone fisiche e giuridiche, nonché le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori.
- Le dichiarazioni che riguardano l’esecuzione del contratto concluso per il tramite dell’agente e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali:
- Sono validamente fatti all’agente.
- Non sono validamente fatti all’agente.
- Sono validamente fatti all’agente solo nel caso di polizze ramo vita.
- La distribuzione di contratti assicurativi da parte degli intermediari di cui alla sezione D del RUI (banche, SIM, intermediari finanziari, Poste italiane):
- Può essere effettuata a condizione che l’incarico di distribuzione limiti l’operatività dei suddetti intermediari al collocamento di contratti assicurativi standardizzati.
- Può essere effettuata a condizione che l’incarico di distribuzione limiti l’operatività dei suddetti intermediari al collocamento di contratti assicurativi il cui premio sia inferiore a 5.000 euro.
- Può essere effettuata a condizione che l’incarico di distribuzione limiti l’operatività dei suddetti intermediari al collocamento di contratti assicurativi del solo ramo r.c. auto.
- Trattandosi di polizza vita, qualora previsto dalle condizioni contrattuali, il prestito su polizza è un prestito garantito dal controvalore della polizza:
- Per un importo commisurato al valore della polizza, determinato dall’istituto bancario o dall’ente finanziario che eroga il finanziamento.
- Per un importo superiore al suo valore di riscatto.
- Per un importo non superiore al suo valore di riscatto.
- In materia contrattuale, il codice civile stabilisce che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte; l’accettazione si reputa conosciuta:
- Tre giorni dopo essere giunta all’indirizzo del destinatario.
- Nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia.
- Sempre nel momento in cui è formulata.
- L’autorizzazione rilasciata dall’IVASS alle imprese di assicurazioni aventi sede legale in Italia, è valida:
- Per il solo territorio della Repubblica.
- Solo per il territorio della Repubblica e per quello degli altri Stati membri dell’Unione Europea, nel rispetto delle disposizioni relative alle condizioni di accesso in regime di stabilimento o di prestazione di servizi.
- Per il territorio della Repubblica e per quello degli altri Stati membri dell’Unione europea, nel rispetto delle disposizioni relative alle condizioni di accesso in regime di stabilimento o di prestazione di servizi, nonché per quello degli Stati terzi, nel rispetto della legislazione di tali Stati.
- Quali sono le garanzie ricomprese in una polizza infortuni ?
- Solo l’invalidità permanente.
- Morte, invalidità permanente e inabilità temporanea.
- Tutte le tipologie di infermità, a eccezione del decesso.
- Ai sensi dell’art. 1888 del Codice Civile, nel contratto di assicurazione, che funzione ha la forma scritta ?
- Ha funzione probatoria dell’esistenza del contratto.
- E’ un elemento essenziale per la validità del contratto.
- Non svolge alcuna funzione giuridicamente rilevante.
- Nei contratti assicurativi il cosiddetto “periodo di carenza” indica:
- Il periodo di tempo a partire dalla data di sottoscrizione della polizza entro il quale il contraente può esercitare il diritto di recedere dal contratto di assicurazione.
- Il periodo di tempo a partire dalla data di sottoscrizione della polizza entro il quale il contraente può richiedere la riduzione dei premi.
- Il periodo di tempo intercorrente tra la data di sottoscrizione della polizza e la data di avvio delle coperture previste dalla polizza stessa, durante il quale la garanzia non è operativa.
- Tra le norme dell’assicurazione contro i danni, l’art. 1908 del codice civile relativo al valore della cosa assicurata, stabilisce che nell’accertare il danno:
- E’ sempre attribuito alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro.
- Non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro. Il valore delle cose assicurate può essere tuttavia stabilito al tempo della conclusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto dalle parti.
- Non può essere superato di un terzo il valore che la cosa stessa aveva al tempo della stipula del contratto.
- Nello svolgimento delle funzioni di vigilanza sul settore assicurativo, l’IVASS esercita:
- Poteri di natura autorizzativa, prescrittiva, accertativa, cautelare e repressiva.
- Esclusivamente poteri di natura autorizzativa e cautelare.
- Esclusivamente poteri di natura repressiva e autorizzativa.
- Ai sensi del Codice del Consumo, come viene considerata la pratica commerciale di esibire un marchio di fiducia, un marchio di qualità o un marchio equivalente senza aver ottenuto la necessaria autorizzazione ?
- Aggressiva
- Ingannevole
- Non viene presa in considerazione dal Codice.
- Il Testo unico delle imposte sui redditi dispone espressamente che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, i redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono:
- Redditi di capitale.
- Redditi di impresa.
- Redditi fondiari.
- Nell’assicurazione temporanea caso morte:
- Si garantisce al beneficiario il pagamento di un capitale in caso di morte dell’assicurato entro una certa data.
- Si garantisce una rendita vitalizia immediata al beneficiario anche in caso di sopravvivenza dell’assicurato alla scadenza del contratto.
- La prestazione dell’assicuratore è subordinata alla sopravvivenza dell’assicurato alla data di scadenza del contratto.
- Trattandosi di prevenzione del riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, le attività di adeguata verifica della clientela devono essere tra l’altro effettuate:
- Quando si instaura un rapporto continuativo.
- Quando viene eseguita un’operazione occasionale disposta dal cliente, che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di qualsiasi importo.
- Solo quando il cliente non si presenta presso la sede dell’agenzia.
- Quali tipologie di assicurazioni sono classificate nelle assicurazioni vita-ramo VI ?
- Le operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell’attività lavorativa.
- Le operazioni di capitalizzazione.
- Le assicurazioni sulla durata della vita umana.
- Nella coassicurazione (art. 1911 del codice civile) qualora la medesima assicurazione o l’assicurazione di rischi relativi alle stesse cose sia ripartita tra più assicuratori per quote determinate, ciascun assicuratore:
- E’ tenuto al pagamento dell’indennità assicurata soltanto in proporzione della rispettiva quota, anche se unico è il contratto sottoscritto da tutti gli assicuratori.
- Non è tenuto al pagamento dell’indennità assicurata in proporzione della rispettiva quota, anche se è unico il contratto sottoscritto da tutti gli assicuratori.
- E’ in ogni caso tenuto al pagamento dell’intera indennità assicurata.
- Nel mandato con rappresentanza:
- Il mandatario agisce in nome e per conto proprio.
- Il mandatario agisce in nome del mandante.
- Il mandatario agisce in nome proprio e per conto del mandante.
- In materia di r.c. auto, quali danni causati sul territorio italiano rientrano nella competenza dell’UCI (Ufficio Centrale Italiano) ?
- Quelli causati da veicoli con targa estera.
- Quelli causati da veicoli con conducenti con patente estera.
- Quelli causati da conducenti in stato di ebbrezza con conseguenze mortali.
- In base al codice civile, il mediatore:
- Non risponde dell’autenticità della sottoscrizione delle scritture e dell’ultima girata dei titoli trasmessi per il suo tramite.
- Risponde dell’autenticità della sottoscrizione delle scritture e dell’ultima girata dei titoli trasmessi per il suo tramite.
- Risponde dell’esecuzione del contratto.
- Quale delle seguenti categorie di lavoratori può aderire anche a forme pensionistiche complementari in regime di prestazioni definite ?
- I lavoratori dipendenti, sia privati sia pubblici.
- I lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
- I soci lavoratori di cooperative.
- Le polizze e le quietanze di rinnovo relative all’assicurazione obbligatoria r.c. auto, devono contenere l’indicazione della provvigione, in valore assoluto e in percentuale, riconosciuta dall’impresa all’intermediario con essa operante in rapporto diretto ?
- Si, sempre.
- Solo in valore assoluto.
- No, mai.
- Ai sensi del codice civile, il risarcimento del danno in forma specifica:
- Non può essere mai richiesto dal danneggiato.
- Può essere richiesto dal danneggiato solo quando sia in tutto o in parte possibile.
- Può essere richiesto dal danneggiato solo in caso di insolvenza del danneggiante.
- Un contratto di assicurazione stipulato con una impresa non autorizzata è:
- Annullabile.
- Nullo, salvo ratifica dell’IVASS anche in assenza della rimozione della causa di nullità.
- Nullo.
- Ai sensi dell’art. 1898 del codice civile, in caso di aggravamento del rischio, l’assicuratore può recedere dal contratto. L’eventuale recesso dell’assicuratore ha:
- Sempre effetto dopo un mese se l’aggravamento del rischio è tale che per l’assicurazione sarebbe stato richiesto un premio maggiore.
- Effetto immediato se l’aggravamento è tale che l’assicuratore non avrebbe consentito l’assicurazione.
- Sempre effetto immediato.
- Ai sensi del codice civile, le clausole contrattuali inserite nelle condizioni generali di un contratto predisposte da uno dei contraenti si interpretano, nel dubbio:
- A favore dell’altro contraente.
- A favore di chi le ha apposte.
- Secondo buona fede.
- Quali delle seguenti tipologie di reclami rientrano nella competenza dell’IVASS ?
- Reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle assicurazioni private per i quali sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria.
- Reclami concernenti l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni in materia di trasparenza e modalità di offerta al pubblico delle forme pensionistiche complementari.
- Reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle assicurazioni private e delle relative norme di attuazione.
- Le imprese e gli intermediari devono prevedere l’uso di strumenti di pagamento elettronici per corrispondere i premi assicurativi ?
- Si, come servizio aggiuntivo con oneri a carico del cliente.
- Si, senza oneri a carico dei clienti ed anche nella forma on line.
- No.
- L’art. 18 del Codice del Consumo, definisce il professionista come:
- La persona fisica o giuridica che si presenta come produttore identificando il bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo.
- Il fabbricante del bene nonché l’importatore del bene nel territorio dell’Unione europea.
- Qualsiasi persona fisica o giuridica che agisce nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale e chiunque agisce in nome o per conto di un professionista.
- Quali tra le seguenti forme pensionistiche complementari possono essere istituite, e gestite direttamente, indifferentemente da banche, imprese di assicurazione, società di gestione del risparmio (SGR) e società di intermediazione mobiliare (SIM) ?
- I Fondi pensione aperti.
- I Piani Individuali Pensionistici di tipo assicurativo (PIP).
- I Fondi pensione negoziali.
- Nei rapporti tra le compagnie assicurative e i loro agenti:
- E’ fatto divieto di stipulare clausole contrattuali di distribuzione esclusiva per l’offerta ai consumatori di polizze di capitalizzazione.
- E’ fatto divieto di stipulare clausole contrattuali di distribuzione esclusiva per l’offerta ai consumatori di polizze dei rami vita.
- E’ fatto divieto di stipulare clausole contrattuali di distribuzione esclusiva per l’offerta ai consumatori di polizze dei rami danni.
- Si consideri una polizza vita rivalutabile con tasso tecnico pari a 0% aliquota di retrocessione del rendimento della gestione separata pari all’80% e rendimento minimo trattenuto dalla compagnia pari all’1%. Se il rendimento della gestione separata è risultato pari al 2%, la rivalutazione spettante al contratto è pari a:
- 1%.
- 1,6%.
- 2%.
- I dipendenti e gli altri collaboratori che operano esclusivamente all’interno dei locali agenziali:
- Devono essere iscritti nella sezione E del RUI.
- Non devono essere iscritti nel RUI, ma devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti alla normativa.
- Non devono essere iscritti nel RUI né devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità.
- Consentono di ridurre o trasferire i rischi di perdite patrimoniali derivanti dall’insolvenza di diritto e di fatto del debitore, le assicurazioni di cui:
- Al ramo 14 – Credito.
- Al ramo 17 – Tutela legale.
- Al ramo 18 – Assistenza.
- Gli intermediari conservano la documentazione concernente i conferimenti degli incarichi, gli accordi aventi ad oggetto lo svolgimento dell’attività di intermediazione ed eventuali procure, salvo diverso termine di legge, per almeno:
- 7 anni.
- 5 anni.
- 10 anni.
- In base al codice civile la procura non ha effetto se:
- Non è accettata dai terzi nei confronti dei quali viene conferito il potere di rappresentanza.
- Non è accettata dal rappresentante.
- Non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere.
- E’ consentito collocare contratti di assicurazione a distanza senza il preventivo consenso espresso del contraente ?
- No.
- Si, sempre.
- Si, solo in caso di assenza di risposta entro un certo termine dalla proposta.
- La separazione patrimoniale prevista dal Codice delle assicurazioni private comporta che sul conto separato intestato all’intermediario:
- Sono ammessi azioni, sequestri o pignoramenti da parte di creditori degli assicurati e delle imprese di assicurazione senza limiti di importo.
- Operano eventuali compensazioni legali e giudiziali nei confronti di chiunque.
- Non sono ammessi azioni, sequestri, pignoramenti da parte di creditori diversi dagli assicurati e dalle imprese di assicurazione.
- Per contratto index linked si intende:
- Un contratto di assicurazione sulla vita in cui le prestazioni sono esclusivamente collegate al rendimento di un fondo interno della compagnia.
- Un contratto di assicurazione sulla vita in cui le prestazioni sono direttamente collegate ad un indice azionario o ad altro valore di riferimento.
- Una polizza vita le cui prestazioni sono direttamente collegate a quote di organismi di investimento collettivi del risparmio.
- Nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, le clausole aggiunte al modulo o al formulario:
- Prevalgono su quelle del modulo o del formulario qualora siano incompatibili con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate.
- Sono nulle qualora siano incompatibili con quelle del modulo o del formulario.
- Non prevalgono su quelle del modulo o del formulario qualora siamo incompatibili con esse.
- In base alle disposizioni del codice civile, la provvigione all’agente:
- Non è mai dovuta per gli affari conclusi dal preponente dopo lo scioglimento del rapporto di agenzia.
- Non è mai dovuta per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l’agente aveva in precedenza acquisito come clienti.
- E’ dovuta anche per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l’agente aveva in precedenza acquisito come clienti per affari dello stesso tipo o appartenenti alla zona o alla categoria o gruppo di clienti riservati all’agente stesso, salvo che sia diversamente pattuito.
- In una polizza danni, con franchigia assoluta pari a 100, se il sinistro è pari a 300, l’importo che resta a carico dell’assicurato è pari a:
- 0
- 100.
- 200
- Quale tra le seguenti condizioni deve essere soddisfatta affinché le imprese di assicurazione possano far ricorso alla distribuzione di contratti assicurativi a mezzo di intermediari operanti con reti di vendita multilevel marketing ?
- Che tali intermediari siano iscritti nella sezione B del RUI (ossia nella sezione dedicata di broker).
- Che l’attività non abbia ad oggetto forme pensionistiche complementari.
- Che tali intermediari abbiano la propria sede legale nel territorio di altri Stati membri.
- I contributi versati dall’aderente alle forme pensionistiche complementari cono deducibili dal reddito complessivo per un importo annuo non superiore a € 5.164,57, nel quale:
- Si considerano solo i versamenti a carico dell’aderente.
- Si considerano solo i versamenti a carico del datore di lavoro.
- Vengono considerati i versamenti sia a carico dell’aderente che del datore di lavoro.
- Si intende per contratto “unit linked”:
- Il contratto di assicurazione in cui le prestazioni sono legate esclusivamente al verificarsi di eventi quali il decesso, l’invalidità, l’inabilità dell’assicurato.
- Il contratto di assicurazione sulla vita in cui le prestazioni sono direttamente collegate ad un indice azionario.
- Il contratto di assicurazione sulla vita in cui le prestazione sono direttamente collegate al valore di attivi contenuti in un fondo interno detenuto dall’impresa di assicurazione, oppure al valore delle quote OICR (Organismo di investimento collettivo del risparmio).
- Tizio ha contratto un’assicurazione sulla vita che designa Caio come beneficiario. Dopo la morte di Tizio, il beneficio può essere revocato ?
- Si, solo dagli eredi di Tizio.
- Si, anche dagli eredi di Tizio.
- No, il beneficio non può essere revocato.
- Ai sensi del Codice delle assicurazioni private, la cancellazione dell’intermediario dalla relativa sezione del RUI è disposta:
- In caso di perdita di almeno uno dei requisiti prevista dal Codice delle assicurazioni private per l’iscrizione.
- In caso di mancato esercizio dell’attività per oltre un anno.
- Trascorsi 30 giorni dalla data di scadenza per il versamento del contributo di vigilanza senza che si sia provveduto al pagamento.
- Il contratto con il quale l’impresa si impegna, senza convenzione relativa alla durata della vita umana, a pagare somme determinate al decorso di un termine prestabilito, non inferiore a cinque anni, in corrispettivo di premi unici o periodici, è denominato:
- “Contratto di capitalizzazione”.
- “Contratto unit linked”.
- “Contratto di puro rischio”.