Ecco le 50 domande dell’esame IVASS 2020 – Prova 1
1. In base al Codice delle Assicurazioni Private, nelle assicurazioni sulla vita-ramo III sono comprese:
A . Le assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o di fondi interni ovvero a indici o ad altri valori di riferimento
B. Le operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o di riduzione
C. Le operazioni di capitalizzazione
2. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 41 del 2018, in caso di assegnazione di portafoglio a un nuovo intermediario l’impresa deve inviare idonea comunicazione al contraente. Entro quanto tempo dalla data di efficacia di assegnazione l’impresa deve effettuare la comunicazione?
A. 30 giorni
B. 10 giorni
C. 5 giorni
3. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 23 del 2018, il servizio di preventivazione relativo all’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore:
A . È sempre gratuito
B. È sempre oneroso
C. Può essere oneroso o gratuito, secondo la volontà dell’intermediario
4. In ottemperanza al Regolamento IVASS n. 44 del 2019, quando devono essere effettuate le attività di adeguata verifica della clientela ai fini del riciclaggio?
A. Quando si instaura un rapporto continuativo, viene designato un beneficiario, liquidata la prestazione o si esegue un’operazione che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 50.000 euro
B. Quando si instaura un rapporto continuativo, viene designato un beneficiario, liquidata la prestazione o si esegue un’operazione che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 5.000 euro
C. Quando si instaura un rapporto continuativo, viene designato un beneficiario, liquidata la prestazione o si esegue un’operazione che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000 euro
5. Tizio ha contratto un’assicurazione sulla vita che designa Caio come beneficiario. Dopo la morte di Tizio, il beneficio può essere revocato?
A. No
B. Sì, dagli eredi di Tizio ma solo se Caio non abbia ancora dichiarato di voler profittare del beneficio
C. Sì, dagli eredi di Tizio, in ogni caso
6. Ai sensi del Codice Civile, la polizza di assicurazione rilasciata con dicitura “all’ordine”:
A. Non è possibile apporre sulla polizza la dicitura “all’ordine”
B. Non è trasferibile
C. È trasferibile con gli effetti della cessione ordinaria dei crediti
7. La convenzione card/cid (convenzione indennizzo diretto) NON trova applicazione:
A. In assenza di collisione tra i veicoli
B. Se uno dei due veicoli coinvolti è un autocarro
C. In caso di inequivoca responsabilità esclusiva di uno dei due conducenti
8. In base a quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni Private, quale delle seguenti affermazioni sui destinatari della vigilanza dell’IVASS è corretta?
A. L’IVASS vigila, tra l’altro, sulle imprese di assicurazione e sui soggetti, enti e organizzazioni che in qualunque forma svolgono funzioni parzialmente comprese nel ciclo operativo delle imprese di assicurazione o di riassicurazione limitatamente ai profili assicurativi e riassicurativi
B. L’IVASS vigila, tra l’altro, sui periti assicurativi, sulle imprese di assicurazione e sui conglomerati finanziari in cui è compresa almeno un’impresa di assicurazione
C. L’IVASS vigila, tra l’altro, sugli intermediari assicurativi e sui periti assicurativi
9. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, le somme dovute agli assicurati e agli altri aventi diritto a prestazioni assicurative si considerano effettivamente percepite dall’avente diritto soltanto:
A. Con rilascio di quietanza scritta, salvo prova contraria dell’impresa o dell’intermediario
B. Con rilascio di quietanza scritta. Non è ammessa la prova contraria dell’impresa o dell’intermediario
C. Con rilascio di quietanza scritta avente data certa. Non è ammessa la prova contraria
10. Quale tra le seguenti forme giuridiche NON può essere adottata da un’impresa di assicurazione italiana?
A. Società di mutua assicurazione le cui quote di partecipazione siano rappresentate da azioni
B. Società per azioni
C. Società a responsabilità limitata
11. In base al Codice delle Assicurazioni Private, in caso di sinistro RC auto, chi è tenuto a risarcire il danno del terzo trasportato?
A. L’impresa di assicurazione che assicura l’altro veicolo, entro il massimale minimo di legge
B. L’impresa di assicurazione del veicolo a bordo del quale si trovava il terzo trasportato al momento del sinistro, entro il massimale minimo di legge, a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro
C. L’impresa di assicurazione che assicura il veicolo responsabile del sinistro, a prescindere dal veicolo sul quale si trovava il terzo trasportato
12. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, il prezzo del riscatto in caso di sequestro di persona, può formare oggetto di un contratto di assicurazione?
A. Sì, ma solo se si tratta di imprese di assicurazioni italiane dotate di una speciale autorizzazione prevista dalla legge
B. No, mai
C. Sì, sempre
13. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, quali soggetti che operano nel settore assicurativo sono tenuti a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata?
A. Le imprese italiane e gli intermediari iscritti nelle sezioni A, B, D ed F del RUI
B. Solo gli intermediari iscritti nella sezione D del RUI
C. Solo gli intermediari iscritti nelle sezioni A e B del RUI
14. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 44 del 2019, se gli intermediari assicurativi mettono a disposizione del proprio personale le procedure necessarie a osservare le disposizioni a presidio del rischio di riciclaggio, chi deve rispondere dell’osservanza di tali disposizioni?
A. Il personale dell’intermediario
B. Sia l’intermediario sia il suo personale
C. L’intermediario stesso
15. Quale soggetto è abilitato a emettere le carte verdi per la circolazione all’estero dei veicoli a motore immatricolati in Italia?
A. Il PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
B. La compagnia di assicurazione del proprietario del veicolo
C. L’UCI (Ufficio Centrale Italiano)
16. Decorsi sei mesi dalla data di prima assunzione, se il lavoratore non manifesta alcuna volontà di aderire alla previdenza complementare, né di voler lasciare il proprio TFR in azienda:
A. Il TFR che maturerà è mantenuto presso il datore di lavoro
B. Si è in presenza di un’adesione tacita e il datore di lavoro trasferisce il TFR che maturerà alla forma pensionistica prevista dagli accordi o dai contratti collettivi, anche territoriali, salvo sia intervenuto un diverso accordo aziendale
C. Sl datore di lavoro è obbligato a chiedere un pronunciamento formale al lavoratore prima di procedere a trattenere presso l’azienda il TFR che maturerà
17. I regolamenti dei fondi pensione aperti:
A. Sono preventivamente approvati dalla COVIP
B. Sono preventivamente approvati dall’IVASS
C. Non sono soggetti ad autorizzazione preventiva da parte dell’Autorità competente
18. Il Regolamento IVASS n. 40 del 2018, prevede che gli intermediari iscritti nella sezione A del RUI, qualora utilizzino per lo svolgimento dell’attività di distribuzione addetti operanti all’interno dei propri locali, devono, tra l’altro, accertarne:
A. L’avvenuta iscrizione nella sezione C del RUI
B. L’avvenuta iscrizione nella sezione E del RUI
C. Il possesso di cognizioni e capacità professionali adeguate all’attività svolta e ai contratti intermediati, acquisito mediante la partecipazione a corsi di formazione conformi alla disciplina di settore
19. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, gli agenti di assicurazione iscritti nella sezione A del RUI agiscono:
A. Sempre in nome proprio
B. Su incarico del cliente e senza poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione
C. In nome o per conto di una o più imprese di assicurazione
20. Ai sensi del Codice Civile, in materia di contratto di agenzia, l’agente non ha facoltà di riscuotere i crediti del preponente. Se tale facoltà gli è stata attribuita, egli:
A. Non può concedere sconti o dilazioni senza speciale autorizzazione
B. Può concedere solo sconti, senza bisogno di una speciale autorizzazione
C. Può concedere sconti o dilazioni, senza bisogno di una speciale autorizzazione
21. Ai sensi del Codice Civile, nel contratto di mandato, il mandatario può eccedere i limiti fissati nel mandato?
A. Sì, e l’atto che esorbita dal mandato è a carico sia del mandante sia del mandatario che ne sono responsabili in solido
B. No, l’atto che esorbita dal mandato resta a carico del mandatario, se il mandante non lo ratifica
C. Sì, e l’atto che esorbita dal mandato è a carico del mandante
22. In materia sanzionatoria, l’atto di contestazione formale dell’IVASS, come dispone il Regolamento IVASS n. 39 del 2018, deve contenere sia la data in cui si è concluso l’accertamento della violazione sia il termine di conclusione del procedimento sanzionatorio?
A. Sì, deve contenere entrambe le date
B. No, deve contenere solo la data in cui si è concluso l’accertamento della violazione
C. No, deve contenere solo il termine di conclusione del procedimento sanzionatorio
23. Secondo le disposizioni dell’art. 1748 del Codice Civile:
A. Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha diritto alla provvigione quando l’operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento
B. La provvigione non è dovuta per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l’agente aveva in precedenza acquisito come clienti per affari dello stesso tipo
C. Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha diritto alla provvigione in ogni caso anche quando l’operazione è stata conclusa senza il suo intervento
24. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, in caso di promozione o di collocamento di contratti di assicurazione tramite call center da parte di intermediari iscritti nelle sezioni A, B, D e F del RUI, il contraente ha diritto di chiedere di essere messo in contatto con l’incaricato del coordinamento e del controllo del call center iscritto nella sezione E del RUI?
A. Si, sempre
B. Sì, ma solo nel caso di distribuzione di polizze di importo superiore a 500 euro
C. Sì, ma solo nel caso di distribuzione di polizze vita
25. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, il rappresentante legale di una società iscritta nella sezione B del RUI deve essere iscritto nella medesima sezione del registro?
A. Sì, deve essere iscritto nella sezione B del RUI
B. No, non può essere iscritto nella sezione B del RUI
C. No, non è obbligatorio. E’ comunque consentito.
26. Secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n. 40 del 2018, nel caso in cui gli intermediari svolgano attività di intermediazione in collaborazione tra di loro, per gli eventuali danni sofferti dal cliente a cagione dello svolgimento di tale attività:
A. Essi rispondono in solido, salve le reciproche rivalse nei loro rapporti interni
B. Risponde solo l’intermediario che entra in contatto con il cliente, salvo rivalsa sull’intermediario che distribuisce la polizza
C. Risponde solo l’intermediario che distribuisce la polizza, salvo rivalsa sull’intermediario che entra in contatto con il cliente
27. A norma del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, quando i soggetti cancellati dal RUI a seguito di provvedimento di radiazione vi possono essere reiscritti?
A. Decorsi 2 anni dalla cancellazione, purché in possesso di tutti i requisiti previsti per l’iscrizione nella sezione di destinazione
B. Decorsi 5 anni dalla cancellazione, purché in possesso di tutti i requisiti previsti per l’iscrizione nella sezione di destinazione
C. Mai
28. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa in difetto di iscrizione al RUI, è punito:
A. Con il divieto di iscrizione al RUI per un periodo di almeno 10 anni
B. Con una multa di euro cinquecentomila
C. Con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da euro diecimila a euro centomila
29. I premi pagati all’intermediario sono versati in un conto separato, del quale può essere titolare anche l’intermediario espressamente in tale qualità e che costituisce un patrimonio autonomo rispetto a quello dell’intermediario medesimo. Sul conto separato:
A. Può essere pattuita – con atto avente data certa – la compensazione convenzionale rispetto ai crediti vantati dal depositario nei confronti dell’intermediario
B. Non operano le compensazioni legale e giudiziale e non può essere pattuita la compensazione convenzionale rispetto ai crediti vantati dal depositario nei confronti dell’intermediario
C. Operano le compensazioni legale e giudiziale, salvo che nei casi espressamente previsti dalla legge
30. In quale occasione, fra l’altro, l’IVASS procede alla cancellazione degli intermediari dal RUI?
A. In caso di mancato esercizio dell’attività, senza giustificato motivo, per oltre tre anni, a seguito dell’accertamento del relativo presupposto
B. In caso di mancata stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile
C. In caso di mancato esercizio dell’attività, senza giustificato motivo, per oltre cinque anni, a seguito dell’accertamento del relativo presupposto
31. In base al Regolamento IVASS n. 40 del 2018, un dipendente pubblico con rapporto di lavoro a tempo parziale che supera la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno può ottenere l’iscrizione nelle sezioni A o B del RUI?
A. No
B. Sì
C. Sì, su specifica autorizzazione dell’IVASS
32. In base al Regolamento IVASS n. 40 del 2018, il test di verifica di accertamento delle competenze acquisite durante i corsi di formazione e di aggiornamento professionale:
A. È sostenuto soltanto da coloro che dimostrino di aver frequentato almeno i due terzi del numero di ore previste per il corso dalla normativa di settore vigente
B. È sostenuto soltanto da coloro che dimostrino di aver frequentato almeno la metà del numero di ore previste per il corso dalla normativa di settore vigente
C. È sostenuto soltanto da coloro che dimostrino di aver frequentato interamente il numero di ore previste per il corso dalla normativa di settore vigente
33. Effettuare periodici backup dei dati:
A. È una delle forme di mitigazione del cyber risk
B. Non ha alcun effetto di tutela dal cyber risk
C . Aumenta il cyber risk, aumentando la quantità di propri dati nel sistema
34. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’autorizzazione denominata “Assicurazione auto” rilasciata cumulativamente per più rami danni, comprende:
A. I rami: 1 (limitatamente a “Persone trasportate”–, 3 (“Corpi di veicoli terrestri”–, 7 (“Merci trasportate”– e 10 (“Responsabilità civile autoveicoli terrestri”–
B. I rami: 10 (“Responsabilità civile autoveicoli terrestri”– e 13 (“Responsabilità civile generale”–
C. I rami: 1 (limitatamente a “Persone trasportate”–, 9 (“Altri danni ai beni”– e 10 (“Responsabilità civile autoveicoli terrestri”–
35. Il tacito rinnovo per le polizze RC Auto:
A. È stato abolito a decorrere dal 1° gennaio 2013
B. È tuttora pienamente in vigore
C. È in vigore, ma esclusivamente per taluni casi specifici
36. Una volta stipulata una polizza RC auto con clausola di Bonus-Malus, la personalizzazione del premio avverrà:
A. In caso di nuova stipulazione o di rinnovo annuale
B. Al termine del periodo di osservazione
C. In corso di contratto
37. Quali garanzie sono ricomprese nel ramo infortuni?
A. Morte, invalidità permanente e inabilità temporanea a seguito d’infortunio
B. Solo l’invalidità permanente a seguito d’infortunio
C. Tutte le tipologie di infermità, a eccezione del decesso a seguito d’infortunio
38. L’impresa che esercita l’attività assicurativa nel ramo tutela legale per la gestione dei sinistri e per la relativa attività di consulenza:
A. Non può svolgere direttamente l’attività di gestione dei sinistri e quella di consulenza
B. Non deve dare preventiva comunicazione all’IVASS delle modalità organizzative che intende adottare
C. Deve dare preventiva comunicazione all’IVASS delle modalità organizzative che intende adottare
39. In caso di sinistro RC auto cagionato da un veicolo estero con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo, il danno viene risarcito:
A. Dall’Ufficio Centrale Italiano
B. Dal Fondo di garanzia per le vittime della strada
C. Dall’impresa di assicurazione del veicolo estero
40. Se al momento in cui ha inizio l’assicurazione l’assicurato non ha l’interesse al risarcimento del danno, il contratto di assicurazione contro i danni è:
A. Annullabile
B. Nullo
C. Valido ed efficace
41. Nelle polizze sulla vita, la clausola contrattuale denominata “riscatto” consente al contraente di:
A. Chiedere, prima della scadenza del contratto, la liquidazione della somma fino a quel momento maturata
B. Chiedere il rimborso dei premi versati fino a quel momento
C. Sospendere il pagamento dei premi
42. Il ramo Corpi Veicoli Terrestri comprende le assicurazioni contro ogni danno subìto:
A. Dai veicoli terrestri, esclusi i veicoli ferroviari e gli autoarticolati
B. Dai veicoli terrestri, esclusi i veicoli ferroviari
C. Dai veicoli terrestri, inclusi i veicoli ferroviari
43. Nelle informazioni al consumatore, a norma del d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), sono consentite indicazioni che utilizzino espressioni non in lingua italiana?
A. No, mai
B. Sì, sempre
C. Sì, se divenute di uso comune
44. L’IVASS è competente, tra l’altro, a gestire i reclami per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni:
A. Del Testo unico dell’intermediazione finanziaria, disciplinanti la distribuzione di prodotti di investimento assicurativo da parte delle banche
B. Del Codice delle assicurazioni private e delle relative norme di attuazione
C. Del Codice delle assicurazioni private per cui sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria
45. Secondo le norme del Codice Civile, il contratto è nullo quando:
A. Il consenso fu dato a causa di errore sull’identità dell’oggetto della prestazione
B. Il consenso fu estorto mediante violenza morale
C. Manca la sua causa
46. In base al Codice Civile, la proposta:
A. È revocabile in qualunque tempo
B. Non è mai revocabile
C. Può essere revocata fino a quando il contratto non è concluso
47. In base all’art. 1754 del Codice Civile, è mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare:
A. Senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza
B. Essendo legato a tutte le parti da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza
C. Essendo legato ad almeno una di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza
48. Il Sig. Rossi ha stipulato un contratto di assicurazione e avvisa tempestivamente l’assicuratore di alcuni mutamenti che aggravano il rischio. Ai sensi dell’articolo 1898 del Codice Civile, l’assicuratore:
A. Può recedere dal contratto
B. Può chiedere il risarcimento del danno
C. Può chiedere la risoluzione del contratto
49. Le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro sono esenti dalle imposte sulle assicurazioni previste dalla legge 1216/1961?
A. No, rientrano tra i contratti parzialmente imponibili
B. No, sono assoggettate all’imposta
C. Sì, sono esenti da imposta
50. Ai fini del calcolo dell’IRPEF, i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte sono:
A. Oneri detraibili
B. Oneri deducibili
C. Irrilevanti, ossia né deducibili né detraibili
Quesiti di Riserva
51. Nell’assicurazione contro i danni, in mancanza di diversa pattuizione al riguardo, l’assicuratore è tenuto a risarcire:
A. Solo il danno sofferto dall’assicurato in conseguenza del sinistro
B. Sia il danno sofferto sia il profitto sperato
C. Solo il danno che poteva prevedersi al momento in cui è sorta l’obbligazione
52. Alle forme di previdenza complementare possono aderire i lavoratori autonomi?
A. Sì, sempre
B. No, mai
C. Sì, se iscritti a organizzazioni professionali
53. In base al Codice Civile, se il mediatore non manifesta a un contraente il nome dell’altro contraente:
A. Risponde dell’esecuzione del contratto e, quando lo ha eseguito, subentra nei diritti verso il contraente non nominato
B. Risponde dell’esecuzione del contratto solo se ha la rappresentanza di una delle parti
C. Non risponde dell’esecuzione del contratto, che pertanto viene annullato
54. Caio è il soggetto assicurato di una polizza infortuni. Sei mesi prima della scadenza della polizza subisce un grave infortunio per causa diretta del quale muore dopo due anni. In tale situazione, l’assicurazione:
A. Non liquiderà alcun indennizzo in quanto il decesso è avvenuto successivamente alla scadenza della polizza
B. Non liquiderà alcun indennizzo visto il lungo tempo trascorso dal temine della copertura assicurativa
C. Indennizzerà i beneficiari ovvero, in mancanza di questi, gli eredi a titolo di successione
55. Secondo il d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), se il contratto ha come oggetto la prestazione di servizi finanziari a tempo indeterminato il professionista può:
A. Modificare, qualora sussista un giustificato motivo, le condizioni del contratto, senza preavvisare il consumatore, che ha diritto di recedere dal contratto
B. Recedere dal contratto, anche senza un giustificato motivo, ma dando un congruo preavviso al consumatore
C. Modificare, qualora sussista un giustificato motivo, le condizioni del contratto, preavvisando entro un congruo termine il consumatore, che ha diritto di recedere dal contratto
56. In base al Codice Civile, in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere:
A. Il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
B. Il risarcimento non è dovuto
C. Il risarcimento è dovuto in solido tra l’autore del danno e chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace
57. L’esenzione dall’IVA si applica ai premi pagati dall’assicurato per la sottoscrizione di una polizza del ramo danni?
A. Sì, è prevista l’esenzione dall’IVA
B. No, alle assicurazioni del ramo danni si applica l’IVA
C. Solo nel caso la polizza riguardi danni contro le persone