Domande dell’Esame IVASS 2020 – Prova 4

///Domande dell’Esame IVASS 2020 – Prova 4

Domande dell’Esame IVASS 2020 – Prova 4

Ecco le 50 domande dell’esame IVASS 2020 – Prova 4

1. Ai sensi dell’art. 1896 del Codice Civile, se il rischio cessa di esistere dopo la conclusione del contratto:

A. Il contratto di assicurazione non si scioglie e l’assicuratore ha diritto al pagamento integrale dei premi

B. Il contratto di assicurazione si scioglie e l’assicuratore non ha diritto al pagamento del premio

C. Il contratto di assicurazione si scioglie, ma l’assicuratore ha diritto al pagamento dei premi finché la cessazione del rischio non gli sia comunicata o non venga altrimenti a sua conoscenza

2. Ai sensi dell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private, il danno subìto dal terzo trasportato a seguito d’incidente automobilistico è risarcito da:

A. L’impresa di assicurazione del veicolo del responsabile del sinistro

B. Il responsabile del sinistro

C. L’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro

3. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 41 del 2018, nei contratti di assicurazione connessi a mutui, in caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo, anche parziale, l’impresa di assicurazione:

A. Restituisce all’assicurato la parte di premio unico pagato relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria

B. Trattiene il 50% del premio unico pagato, ma non ancora dovuto, come spese di estinzione anticipata

C. Restituisce all’assicurato il premio unico pagato relativo al 50% del periodo residuo

4. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, è consentito ai distributori di collocare contratti di assicurazione mediante tecniche di comunicazione a distanza, senza il preventivo consenso espresso del contraente o dell’aderente?

A. No

B. Sì, solo in caso di assenza di risposta entro un certo termine dalla proposta

C. Sì, sempre

5. In base al Codice delle Assicurazioni Private, l’agente è responsabile dell’attività di intermediazione assicurativa svolta dal proprio collaboratore iscritto nella sezione E del RUI?

A. Sì, l’agente è responsabile dell’attività assicurativa svolta dai propri collaboratori in ogni caso

B. No, è responsabile solo il collaboratore in prima persona

C. Sì, ma limitatamente all’attività che i collaboratori hanno svolto seguendo le istruzioni impartite dall’intermediario

6. Secondo il Regolamento IVASS n. 44 del 2019 in materia di antiriciclaggio, quando deve essere effettuata la verifica dell’identità del cliente, dell’esecutore e del titolare effettivo?

A. Al momento dell’instaurazione del rapporto continuativo ovvero dell’esecuzione dell’operazione

B. Entro 5 giorni dall’instaurazione del rapporto continuativo ovvero dall’esecuzione dell’operazione

C. Entro il giorno successivo all’instaurazione del rapporto continuativo ovvero all’esecuzione dell’operazione

7. In caso di sinistri causati da guida in stato di ebbrezza, l’impresa assicuratrice può esercitare diritto di rivalsa nei confronti del proprio assicurato responsabile del sinistro per le somme versate al danneggiato?

A. No, mai

B. Sì, ma solo per sinistri superiori a 100.000 euro

C. Sì, salvo che il contratto preveda la clausola di rinuncia alla rivalsa

8 Ai sensi del Regolamento IVASS n. 44 del 2019, con quali modalità gli intermediari assicurativi possono assolvere gli obblighi di conservazione dei documenti collegati alle verifiche antiriciclaggio?

A. Solo avvalendosi delle imprese di cui distribuiscono i prodotti

B. Solo direttamente

C. Direttamente, o avvalendosi delle imprese di cui distribuiscono i prodotti o esternalizzando l’attività a terzi

9. Secondo quanto stabilito dal Regolamento ISVAP n. 23 del 2008, il preventivo personalizzato ha una validità NON inferiore a:

A. Novanta giorni

B. Sessanta giorni

C. Trenta giorni

10. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’IVASS svolge funzioni di vigilanza:

A. Sull’equità dei contratti di assicurazione

B. Sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese

C. Sul livello dei prezzi dei contratti RC Auto

11. Ai sensi del Codice Civile, l’assicurazione contratta per il caso morte di un terzo è valida:

A. Solo in presenza di un consenso del terzo, da provarsi per iscritto

B. Solo se il terzo vi abbia interesse

C. In ogni caso, anche senza il consenso del terzo

12. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’esercizio in Italia dell’attività di assicurazione in regime di libertà di prestazione di servizi da parte di imprese di assicurazione con sede legale in Canada:

A. È consentito se si tratta di situazioni occasionali

B. È vietato

C. È consentito solo se l’impresa di assicurazione canadese è interamente controllata da un’impresa di assicurazione avente sede in uno Stato membro

13. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, in caso di stipula di un contratto di assicurazione che riguarda il prezzo del riscatto in caso di sequestro di persona, lo stesso contratto è da ritenersi:

A. Valido

B. Annullabile

C. Nullo

14 L'”obbligo a contrarre” un’assicurazione RC Auto obbligatoria per i veicoli a motore:

A. Non sussiste se le proposte sono relative a veicoli coinvolti in più di tre sinistri nell’ultimo anno

B. Impegna le imprese di assicurazione ad accettare senza condizione ogni proposta conforme alle condizioni di polizza e alle tariffe preventivamente stabilite

C. Consente comunque alle imprese di assicurazione di rifiutare le proposte relative a veicoli coinvolti in più di cinque sinistri nell’ultimo anno

15. In base al Codice delle Assicurazioni Private, il rischio “Infortuni” del ramo danni:

A. Comprende gli infortuni sul lavoro e le malattie  professionali

B. Non comprende gli infortuni sul lavoro

C. Non comprende le malattie professionali

16 I contratti di assicurazione attraverso cui si attua la previdenza complementare individuale ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 252/2005, sono corredati da un regolamento recante disposizioni riguardanti:

A. Le modalità di partecipazione, il trasferimento delle posizioni individuali verso altre forme pensionistiche, la comparabilità dei costi e dei risultati di gestione e la trasparenza dei costi e delle condizioni contrattuali nonché le modalità di comunicazione, agli iscritti e all’ivass, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle attività della forma pensionistica e della posizione individuale

B. Le modalità di partecipazione, il trasferimento delle posizioni individuali verso altre forme pensionistiche, la comparabilità dei costi e dei risultati di gestione e la trasparenza dei costi e delle condizioni contrattuali, nonché le modalità di comunicazione agli iscritti e alla COVIP di concerto con l’ivass, delle attività della forma pensionistica e della posizione individuale

C. Le modalità di partecipazione, il trasferimento delle posizioni individuali verso altre forme pensionistiche, la comparabilità dei costi e dei risultati di gestione e la trasparenza dei costi e delle condizioni contrattuali nonché le modalità di comunicazione, agli iscritti e alla COVIP, dell’attività della forma pensionistica e della posizione individuale

17 Ai sensi del d.lgs. 252/2005, il contributo da destinare alle forme pensionistiche complementari per i lavoratori dipendenti è stabilito:

A. In cifra fissa o in percentuale della retribuzione assunta per il calcolo del TFR o con riferimento a elementi particolari della retribuzione stessa

B. In percentuale in base al reddito dichiarato ai fini IRPEF relativo al periodo d’imposta precedente

C. Dai contratti di lavoro collettivi, esclusivamente in forma fissa

18. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40/2018, i distributori di prodotti assicurativi devono prevedere l’uso di strumenti di pagamento elettronici per corrispondere i premi assicurativi?

A. No, non vi è alcun obbligo

B. Sì, su richiesta dei clienti e con oneri a loro carico

C. Sì, senza oneri a carico dei clienti

19. In base al Regolamento IVASS n. 40 del 2018, i soggetti che effettuano la formazione o l’aggiornamento su incarico di intermediari assicurativi consegnano al committente la documentazione necessaria a dimostrare il corretto svolgimento dei corsi e dei test, tra cui:

A. La valutazione soggettiva dei corsisti elaborata dai docenti

B. Tutto il materiale didattico utilizzato, compresi appunti e dispense

C. Il questionario somministrato

20 Secondo il Codice Civile, il mandante può dispensare il mandatario dall’obbligo di rendiconto?

A. No. Anche se pattuita, la dispensa preventiva non ha mai effetto

B. Sì, e la dispensa preventiva ha effetto solo nei casi in cui il mandatario deve rispondere per dolo o per colpa grave

C. Sì, ma la dispensa preventiva non ha effetto nei casi in cui il mandatario deve rispondere di dolo o colpa grave

21. In base al Codice delle Assicurazioni Private, è consentita l’iscrizione nella sezione E del RUI di una società che operi, direttamente o indirettamente, attraverso altra società?

A. Sì, sempre

B. No, in nessun caso

C. Sì, ma solo nel caso in cui la società è costituita in forma di società a responsabilità limitata semplificata

22 Ai sensi del Regolamento IVASS n. 39 del 2018, in quale fase della procedura sanzionatoria avviene la valutazione del complesso degli elementi istruttori acquisiti?

A. Fase preliminare

B. Fase decisoria

C. Fase istruttoria

23. Ai sensi dell’art. 1747 del Codice Civile, l’agente che non è in grado di eseguire l’incarico affidatogli:

A. Non è obbligato ad avvisare il preponente

B. Deve avvisare il preponente, ma in mancanza non è obbligato al risarcimento del danno

C. Deve dare immediato avviso al preponente, pena il risarcimento del danno

24. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, la cancellazione degli intermediari assicurativi dalla relativa sezione del RUI è disposta, fra l’altro, in caso di:

A. Sospensione dell’attività per almeno sei mesi

B. Mancato esercizio dell’attività, anche se per giustificato motivo, per oltre un anno

C. Rinunzia all’iscrizione

25. In base al Regolamento ISVAP n. 23 del 2008, nell’intermediazione delle polizze RC Auto, l’intermediario mette a disposizione del pubblico l’informativa relativa:

A. Alle imprese di cui offre i prodotti e al totale dei benefici economici che gli vengono messi a disposizione da queste

B. Alle imprese di cui offre i prodotti e ai livelli provvigionali percepiti

C. Alle imprese di cui offre i prodotti e all’ammontare dei rappel di cui gode

26. l’intermediario cancellato d’ufficio dal RUI per mancato pagamento del contributo annuale di vigilanza può essere reiscritto?

A. Sì, purché abbia provveduto al pagamento di quanto non corrisposto sino alla cancellazione

B. Si, ma devono trascorrere almeno due anni dalla cancellazione

C. Sì, purché abbia provveduto al pagamento di almeno un’annualità pregressa

27. Il contributo di vigilanza sugli intermediari di assicurazione, di cui all’art. 336 del Codice delle Assicurazioni Private, è deducibile dal reddito dell’intermediario?

A. Sì, entro il limite fissato con apposito provvedimento annuale dall’ivass

B. Sì, sempre

C. No, mai

28. In base al principio della separazione patrimoniale previsto dall’art. 117 del Codice delle Assicurazioni Private, i premi pagati all’intermediario e versati sul conto separato insieme alle altre somme specificate nel medesimo articolo:

A. Costituiscono un patrimonio autonomo rispetto a quello dell’intermediario

B. Sono oggetto di azioni, sequestri o pignoramenti da parte dei creditori degli assicurati e delle imprese di assicurazione senza limiti di importo

C. Sono oggetto di eventuali compensazioni legali e giudiziali

29. Nei casi di reiscrizione delle persone fisiche al RUI, secondo il Regolamento IVASS n. 40/2018, il requisito di professionalità in base al quale è stata effettuata la prima iscrizione rimane valido?

A. Sì, purché si verifichino le condizioni previste da detta  normativa

B. Sì, ma solo nel caso in cui la domanda di reiscrizione sia presentata entro due settimane dalla cancellazione

C. No, è necessario acquisire ex novo tale requisito

30 Secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n. 40 del 2018, a quali intermediari, ai fini dell’iscrizione al RUI, è richiesta la stipula di una polizza di assicurazione per la responsabilità civile?

A. Agli intermediari iscritti nelle sezioni A, B ed F del RUI

B. Agli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI

C. Solo agli intermediari iscritti nelle sezioni A e C del RUI

31. In base all’art. 1742 del Codice Civile, il contratto di agenzia:

A. Può essere a titolo oneroso o gratuito

B È un contratto a titolo oneroso

C. È un contratto a titolo gratuito

32. Secondo il Regolamento IVASS n. 40 del 2018, entro quale termine dalla conclusione del contratto i distributori assicurativi trasmettono al contraente la polizza che non sia stata formata come documento informativo, in casi di contratti a distanza?

A. Entro sessanta giorni

B Entro cinque giorni

C Entro trenta giorni

33. In quale dei seguenti casi NON interviene il Fondo di garanzia per le vittime della strada per i danni causati dalla circolazione dei veicoli per i quali vi è obbligo di assicurazione?

A. Il veicolo non risulti coperto da assicurazione

B. Il conducente del veicolo che ha causato i danni risulti essere in stato alterato da sostanze stupefacenti al momento del fatto

C. Il sinistro sia stato cagionato da veicolo non identificato

34. In base al Codice delle Assicurazioni Private, in caso di revoca della proposta relativa a un contratto individuale di assicurazione sulla vita, le somme eventualmente pagate dal contraente:

A. Non devono essere restituite

B. Devono essere restituite dall’impresa di assicurazione entro trenta giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione della revoca

C. Devono essere restituite dall’impresa di assicurazione entro trenta giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione della revoca, maggiorate del 10%

35. Il danno reputazionale derivante da attacchi informatici:

A. Deve essere assicurato nelle aziende con partecipazioni pubbliche

B. Può essere assicurato

C. Non può essere assicurato

36. Nei contratti di assicurazione sulla vita di tipo misto, l’assicurato e il beneficiario:

A. Coincidono sempre

B. Non coincidono mai

C. Possono coincidere per il caso di sopravvivenza dell’assicurato

37. Se, con l’acquisto dell’auto, viene offerta una polizza gratuita, cosa avviene alla scadenza?

A. L’impresa che assicurerà il veicolo non sarà tenuta a riconoscere la stessa classe di merito che il contraente aveva prima di accettare la polizza gratuita

B. L’impresa che assicurerà il veicolo è tenuta a riconoscere la stessa classe di merito che il contraente aveva prima di accettare la polizza gratuita, tenendo conto degli eventuali sinistri provocati durante il periodo di assicurazione gratuita

C. L’impresa che assicurerà il veicolo è tenuta a riconoscere la stessa classe di merito che il contraente aveva prima di accettare la polizza gratuita, senza tenere conto degli eventuali sinistri provocati durante il periodo di assicurazione gratuita

38. Secondo il Codice Civile, il limite massimo al risarcimento delle merci da parte del vettore di un euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata:

A. È sempre derogabile

B. Non è mai derogabile

C. Non è derogabile se non nei casi e con le modalità previste dalle leggi speciali e dalle convenzioni internazionali applicabili

39. Ai sensi del Regolamento IVASS 9 del 2015, l’attestato di rischio è consegnato dall’impresa:

A. Almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto

B. Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del contratto

C. Almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto

40. In una polizza rivalutabile con tasso di rendimento minimo garantito pari al 2%, se il rendimento della gestione separata è stato pari al 2,5% e la compagnia trattiene da questo l’1%, a titolo di commissione di gestione, la rivalutazione spettante al contratto è pari a:

A. 0%

B. 2%

C. 1,5%

41. I caricamenti in una polizza vita coprono:

A. Le spese sostenute dall’impresa, gli utili dell’assicuratore e le imposte

B. I rendimenti retrocessi all’assicurato

C. Le spese sostenute dall’impresa per l’acquisizione e la gestione del contratto

42. Nei contratti a distanza aventi a oggetto le assicurazioni sulla vita, il consumatore ha diritto di recesso entro:

A. 7 giorni dal momento in cui gli è stata comunicata la conclusione del contratto

B. 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è stato concluso

C. 45 giorni dalla conclusione del contratto

43 Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24 del 2008, i reclami aventi a oggetto la gestione del rapporto contrattuale sono rivolti dal reclamante direttamente:

A. All’impresa, fatta salva la possibilità di rivolgersi all’ivass nel caso in cui non sia stata fornita risposta nel termine di 60 giorni o la risposta sia insoddisfacente

B. All’ivass

C. All’impresa, fatta salva la possibilità di rivolgersi all’ivass nel caso in cui non sia stata fornita risposta nel termine di 45 giorni o la risposta sia insoddisfacente

44. Ai sensi del d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), nei contratti a distanza, il diritto di recedere dal contratto entro un termine determinato senza penali e senza dover indicare il motivo NON si applica:

A. Alle polizze di assicurazione viaggio e bagagli o alle analoghe polizze assicurative a breve termine di durata inferiore a un mese

B. Alle polizze RC auto

C. Alle polizze vita

45. Gli elementi accidentali del contratto sono:

A. Esclusivamente la condizione e il termine

B. La condizione, il termine e il modo

C. L’accordo, il termine e la condizione

46. In base al Codice Civile, il contratto è concluso:

A. Non appena viene espressa la volontà di accettazione dalla controparte, anche se quest’ultima esprime un’accettazione non pienamente conforme alla proposta originaria

B. Nel momento in cui il proponente invia la proposta all’altra parte

C. Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

47. Ai sensi dell’articolo 1723 del Codice Civile, il mandante può revocare un mandato per il quale era stata pattuita l’irrevocabilità?

A. No, perché il mandato era stato pattuito come irrevocabile

B. Sì, ma risponde dei danni, salvo giusta causa

C. No, e se conferito anche nell’interesse del mandatario, il mandato si estingue per morte o per sopravvenuta incapacità del mandante

48 Ai sensi del Codice Civile, l’alienazione delle cose assicurate:

A. È causa di annullamento del contratto di assicurazione

B. È causa di nullità del contratto di assicurazione

C. Non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione

49. Le assicurazioni globali dell’abitazione privata e del capofamiglia sono soggette alle imposte sulle assicurazioni previste dalla legge 1216/1961?

A. Sì, rientrano nei casi previsti dall’allegato A della legge 1216/1961

B. No, sono soggette alle imposte previste dal D.P.R. 917/1986 (TUIR)

C. No, sono operazioni esenti

50. Ai fini del calcolo dell’irpef, i premi versati per la sottoscrizione di prodotti assicurativi a contenuto finanziario sono oneri:

A. Parzialmente detraibili

B. Fiscalmente irrilevanti

C. Integralmente  deducibili

Quesiti di Riserva

51. Ai sensi del Codice Civile, l’assicuratore NON è obbligato per i sinistri causati da dolo:

A. Dell’assicurato

B. Del proprio agente

C. Dei dipendenti dell’assicurato

52. Ai sensi del d.lgs. 252/2005, alle forme pensionistiche possono aderire in modo individuale o collettivo:

A. Esclusivamente i lavoratori autonomi o i liberi professionisti

B. Esclusivamente i lavoratori dipendenti, sia pubblici sia privati

C. I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, i lavoratori autonomi, i liberi professioni e i soci lavoratori di cooperative

53. In merito alla responsabilità del mediatore l’art. 1759 del Codice Civile stabilisce che il mediatore:

A. Non risponda dell’autenticità della sottoscrizione delle scritture

B. Risponda dell’ultima girata dei titoli trasmessi per il suo tramite

C. Non abbia obblighi di comunicazioni alle parti di circostanze a lui note che possono influire sulla conclusione di esso

54. La riduzione in un contratto di assicurazione sulla vita consente la sospensione del versamento dei premi. Cosa accade al contratto?

A. Viene risolto contestualmente con erogazione della prestazione maturata sino a quel momento

B. Viene risolto contestualmente senza erogazione di alcuna prestazione

C. Rimane in vita sino a scadenza

55. Secondo il d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), sono consumatori:

A. Le persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta

B. Le persone fisiche e le associazioni dei consumatori

C. Le persone giuridiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale e professionale eventualmente svolta

56 In base al Codice Civile, chi cagiona un danno nell’esercizio di un’attività cosiddetta pericolosa:

A. È tenuto al risarcimento del danno, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno

B. È tenuto al risarcimento del doppio del valore del danno, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno

C. Non è tenuto al risarcimento del danno se l’attività era lecita

57. l’esenzione dall’iva prevista dall’art. 10 del D.P.R. 633/1972 (Testo Unico IVA) si applica ai contratti di assicurazione sulla vita conclusi da intermediari assicurativi su mandato di un’impresa di assicurazione?

A. No, non si applica alcun tipo di deroga alla disciplina ordinaria

B. Sì, si applica

C. No, si applica un regime forfettario con aliquota agevolata del 10%

2021-09-15T07:37:37+00:00