Ecco le 50 domande dell’esame IVASS 2020 – Prova 5
1. In base al Codice Civile, se il contraente stipula l’assicurazione in nome altrui senza averne il potere:
A. L’interessato può ratificare il contratto solo se il sinistro non si è ancora verificato
B. L’interessato può ratificare il contratto entro un mese dalla scadenza
C. L’interessato può ratificare il contratto anche dopo la scadenza o il verificarsi del sinistro
2. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 44 del 2019, quali possono essere le “persone politicamente esposte” in materia di riciclaggio?
A. Esclusivamente il beneficiario e i rispettivi titolari effettivi
B. Esclusivamente il cliente e il beneficiario
C. Il cliente, il beneficiario e i rispettivi titolari effettivi
3. Ai sensi del Codice Civile, è valida l’assicurazione sulla vita a favore di un terzo?
A Sì
B Sì, a condizione che il terzo beneficiario sia coniuge o figlio del contraente
C No
4. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’attività assicurativa privata è esercitabile da:
A. Cooperative, S.r.l. e S.p.A.
B. S.r.l., mutue assicurative e S.p.A.
C. Cooperative, mutue assicurative e S.p.A.
5. In base al Codice delle Assicurazioni Private, quale tra i seguenti soggetti stipula, in nome e per conto delle imprese aderenti, l’assicurazione frontiera disciplinata nel regolamento adottato dal Ministro dello Sviluppo Economico?
A. L’IVASS
B. L’Ufficio Centrale Italiano
C. Il Ministero dello Sviluppo Economico
6. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, in caso di sinistro tra due veicoli assicurati RC Auto, a quale impresa assicurativa il danneggiato deve rivolgere la richiesta di risarcimento?
A. Per lesioni del conducente e del terzo trasportato, all’impresa del veicolo responsabile del sinistro
B. Per lesioni del conducente, anche di grave entità, all’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato
C. Per lesioni di lieve entità del conducente, all’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato
7. Una Società di Intermediazione Mobiliare può essere iscritta nella sezione B del RUI?
A. Sì, sempre
B. Sì, a condizione che distribuisca solo prodotti standardizzati
C. No, mai
8. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 41 del 2018, in caso di variazione del tasso di interesse garantito relativamente a prodotti di investimento assicurativi in base a meccanismi predefiniti nelle condizioni di contratto, la comunicazione al contraente deve essere inviata dalla compagnia con un preavviso di:
A. Centoventi giorni
B. Sessanta giorni
C. Dieci giorni
9. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 44 del 2019, gli intermediari assicurativi sono tenuti ad adottare specifici presidi nel proprio sistema di controllo interno a mitigazione del rischio di riciclaggio?
A. Sì, in ogni caso
B. Sì, ma solo gli intermediari assicurativi in possesso dei requisiti dimensionali e organizzativi che verranno individuati con un futuro provvedimento dell’IVASS
C. No, mai
10. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’oggetto sociale delle imprese di assicurazione di nuova costituzione deve essere limitato alternativamente all’esercizio dei soli rami vita oppure dei soli rami danni?
A. Sì, con l’eccezione dell’esercizio congiunto dei rami vita e dei soli rami danni infortuni e malattia
B. No, senza eccezioni
C. Sì, senza eccezioni
11. Secondo quanto stabilito dal Regolamento ISVAP n. 23 del 2008, nel preventivo gratuito personalizzato fatto tramite sito web, la provvigione riconosciuta dall’impresa è espressa:
A. In valore assoluto
B. In percentuale, in base al totale dell’importo della polizza
C. In percentuale fissa, uguale in qualsiasi preventivo
12 Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’IVASS svolge funzioni di vigilanza:
A. Sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti del Codice delle Assicurazioni Private, nonché delle disposizioni dell’Unione Europea direttamente applicabili ivi riferite
B. Sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti del Codice delle Assicurazioni Private, nonché sulle condizioni del mercato assicurativo
C. Sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti del Codice delle Assicurazioni Private, nonché sulla corretta attuazione delle polizze collettive
13. Secondo il Regolamento IVASS n. 40 del 2018, nella promozione e nel collocamento di contratti di assicurazione a distanza, gli intermediari iscritti nelle sezioni A e B del RUI che si avvalgono di call center devono:
A. Assumere la piena responsabilità dell’operato degli addetti e individuare, per ogni sede del call center, un collaboratore iscritto nella sezione E del RUI, incaricato del coordinamento e del controllo della relativa attività
B. Chiedere l’iscrizione di tutti gli addetti nella sezione E del RUI
C. Individuare un proprio collaboratore, iscritto nella sezione C del RUI, che si occupi del coordinamento e del controllo dell’attività di intermediazione a distanza svolta dal call center
14. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, il rischio Tutela Legale di cui al ramo 17 può essere garantito dall’impresa di assicurazione in via accessoria, senza necessità di una specifica autorizzazione?
A. Sì, ma solo in casi particolari di rischi accessori del ramo 18 (assistenza alle persone in situazione di difficoltà’, alle condizioni previste dalla legge
B. Sì, sempre
C. No, mai
15. L’azione diretta che spetta al danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione per un sinistro RC auto è soggetta al termine di prescrizione:
A. Annuale
B. Cui sarebbe soggetta l’azione verso il responsabile
C. Quinquennale
16. Il diritto alla prestazione pensionistica complementare si acquisisce:
A. Al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno dieci anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari
B. Dopo cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, anche se non si sono maturati i requisiti di accesso stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza
C. Al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari
17. Ai sensi del d.lgs. 252/2005, nel caso di forme pensionistiche complementari di cui siano destinatari i dipendenti della Pubblica Amministrazione, i contributi alle forme pensionistiche debbono essere definiti:
A. In sede di determinazione del trattamento economico, secondo procedure coerenti con la natura del rapporto
B. Sulla base di una quota fissa stabilita dai contratti collettivi nazionali degli enti pubblici
C. In percentuale sulla retribuzione lorda del livello contrattuale stabilita dal CCNL
18. Secondo il Regolamento IVASS n. 40 del 2018, in caso di promozione e collocamento tramite internet, il sito, i profili di social network dell’intermediario assicurativo e le eventuali applicazioni utilizzate per la promozione e collocamento di prodotti assicurativi devono tra l’altro contenere nella home page (ovvero in una apposita pagina direttamente accessibile dalla home page) i dati identificativi:
A. Dell’intermediario, il numero di iscrizione nel RUI e l’indirizzo del sito internet in cui consultare gli estremi della relativa iscrizione
B. Anche dei collaboratori dell’intermediario e del loro numero di iscrizione nel RUI
C. Delle imprese di assicurazione mandanti
19. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, i provvedimenti adottati dall’IVASS in materia di diniego di iscrizione e di cancellazione dal RUI sono impugnabili entro:
A. 240 giorni dalla relativa comunicazione, dinnanzi al giudice ordinario
B. 180 giorni dalla relativa comunicazione, dinnanzi al giudice amministrativo
C. 60 giorni dalla relativa comunicazione, dinnanzi al giudice amministrativo
20. Secondo il Regolamento IVASS n. 40 del 2018, gli intermediari temporaneamente non operanti iscritti nelle sezioni A, B o F danno comunicazione all’IVASS in caso di ripresa dell’attività. Entro quanti giorni lavorativi dal termine del periodo di inoperatività deve essere effettuata la comunicazione?
A. 15
B. 30
C. 5
21. Ai sensi dell’art. 1742 del Codice Civile, il contratto di agenzia:
A. Deve essere provato per iscritto
B. Si conclude con la consegna del documento
C. Necessita della forma scritta ad substantiam
22. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, un intermediario assicurativo prima della sottoscrizione della polizza:
A. Deve acquisire dal contraente esclusivamente le informazioni previste nel questionario validato dall’IVASS
B Deve acquisire dal contraente le informazioni utili a valutare le sue richieste ed esigenze
C Non può chiedere specifici riferimenti all’età, allo stato di salute e all’attività lavorativa del contraente, anche se pertinenti
23. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 39 del 2018, in quale fase della procedura sanzionatoria è collocato il Collegio di garanzia?
A. Fase decisoria
B. Fase istruttoria
C. Fase preliminare
24. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, quale compensazione è consentita sul conto separato intestato all’intermediario assicurativo in tale qualità?
A. Solo la compensazione legale
B. Nessun tipo di compensazione
C. Solo la compensazione giudiziale
25. In base a quanto stabilito dal Regolamento IVASS n. 40 del 2018, se in una società iscritta nella sezione B del RUI viene nominato il direttore generale, quest’ultimo:
A. Deve essere iscritto nella sezione B del RUI
B. Non può essere iscritto nella sezione B del RUI
C. Non deve necessariamente essere iscritto nella sezione B del RUI
26 Secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n. 40 del 2018, una società di intermediazione, ai fini dell’iscrizione nella sezione E del RUI, deve:
A. Operare direttamente o indirettamente attraverso un’altra società
B. Avere affidato la responsabilità dell’attività di distribuzione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione E del RUI
C. Aver affidato la responsabilità dell’attività di distribuzione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione A del RUI
27. Ai sensi dell’art. 1749 del Codice Civile, nel contratto di agenzia il preponente:
A. Non è obbligato ad informare l’agente dell’accettazione o del rifiuto e della mancata esecuzione di un affare procuratogli
B. Deve agire con lealtà e buona fede nei rapporti con l’agente
C. Non è obbligato a fornire all’agente le informazioni necessarie all’esecuzione del contratto
28. L’intermediario, che sia stato cancellato dal RUI a seguito di condanna irrevocabile o di fallimento, può essere nuovamente iscritto al RUI:
A. Decorsi 5 anni dalla cancellazione
B. Soltanto se ne sia intervenuta la riabilitazione
C. Decorsi 10 anni dalla cancellazione
29. Una persona fisica presenta la domanda di reiscrizione alla sezione A del RUI nello stesso anno in cui è avvenuta la cancellazione. Affinché la domanda di reiscrizione abbia esito positivo, in base al Regolamento IVASS n. 40 del 2018, la persona deve effettuare l’aggiornamento professionale?
A. No, deve effettuare solo un test di verifica predisposto dall’IVASS
B. Sì, deve effettuare un aggiornamento professionale pari a 30 ore
C. No, non è necessario
30. Ai sensi del Codice Civile, il mandatario deve corrispondere al mandante gli interessi legali sulle somme riscosse per conto del mandante stesso con decorrenza:
A. Dai termini previsti dagli usi del luogo di conclusione del contratto di mandato
B. Dal giorno in cui avrebbe dovuto fargliene la consegna o la spedizione, ovvero impiegarle secondo le istruzioni ricevute
C. Dal primo giorno del mese successivo alla scadenza dell’anno solare
31. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, i distributori che esercitano l’attività di intermediazione assicurativa tramite tecniche di comunicazione a distanza sono tenuti all’adempimento degli obblighi di informazione precontrattuale?
A. No, mai
B. Sì, salvo che non siano stati espressamente esentati dall’impresa preponente
C. Sì, sempre
32. Secondo il Codice delle Assicurazioni Private, quale tra i seguenti soggetti, fra l’altro, NON può essere iscritto nel RUI?
A. Un perito assicurativo iscritto nel relativo ruolo
B. Una persona assoggettata alla pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici, anche se ne sia intervenuta la riabilitazione
C. Un azionista di una società di intermediazione assicurativa che detiene una partecipazione superiore al 10 per cento
33. Per “premio puro” si intende il costo base:
A. Per la copertura assicurativa
B. Per la copertura assicurativa maggiorato dei caricamenti
C. Per la copertura assicurativa maggiorato delle spese di gestione
34. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 9 del 2015, l’obbligo di consegna dell’attestazione sullo stato di rischio:
A. Non si considera assolto con la messa a disposizione dell’attestato di rischio nell’area riservata del sito web dell’impresa
B. Si considera assolto con la messa a disposizione dell’attestato di rischio nell’area riservata del sito web dell’impresa
C. Si considera assolto solo al momento dell’invio di una e-mail per posta elettronica certificata
35 . Qual è l’evento assicurato nella polizza sulla vita in forma mista?
A. La sopravvivenza dell’assicurato fino al compimento dei 75 anni
B. La sopravvivenza dell’assicurato alla scadenza del contratto oppure la sua morte nel corso della durata contrattuale
C. Esclusivamente la morte dell’assicurato nel corso della durata contrattuale
36. Dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto individuale di assicurazione sulla vita è concluso, il contraente può recedere entro:
A. Sessanta giorni
B. Trenta giorni
C. Novanta giorni
37. Il ransomware è un attacco hacker che:
A. Comunica a terzi estranei i dati aziendali ed è un rischio che può essere assicurato
B. Distrugge i dati aziendali ed è un rischio che non può essere assicurato
C. Blocca i dati aziendali chiedendo un riscatto ed è un rischio che può essere assicurato
38. Di norma, il prestito su polizza può essere concesso in misura NON superiore:
A. Al cumulo dei premi corrisposti al momento della richiesta del prestito
B. Al valore di riscatto al momento della richiesta del prestito
C. Al valore del capitale a scadenza
39. Nel caso di vendita del veicolo, il contraente:
A. Può chiedere di trasferire il contratto di assicurazione su un veicolo di proprietà di un familiare convivente
B. Non può in ogni caso chiedere la risoluzione del contratto di assicurazione, che deve arrivare fino a scadenza
C. Può chiedere la risoluzione del contratto di assicurazione documentando il trasferimento di proprietà
40. Un veicolo immatricolato in Francia è assicurato con un’impresa di assicurazione italiana che opera in Francia in libera prestazione dei servizi. Se il veicolo ha un sinistro in Francia, il Fondo di Garanzia per le vittime della strada:
A. È tenuto al risarcimento se l’impresa italiana si trova in stato di liquidazione coatta amministrativa al momento del sinistro oppure successivamente
B. Non è tenuto al risarcimento perché il veicolo non è stato immatricolato in Italia
C. Non è tenuto al risarcimento perché il sinistro non è avvenuto in Italia
41. La polizza assistenza stradale:
A. È accessoria alla polizza RC Auto sul veicolo stesso
B. È sempre vendibile singolarmente (stand alone), senza condizioni
C. È inclusa in un’assicurazione RC Auto, salvo che il cliente abbia una classe di merito elevata
42. Nel caso di assicurazione stipulata dal venditore di merci a favore del compratore, il premio è pagato:
A. Dal vettore
B. Dal compratore
C. Dal venditore
43. Le componenti del premio di tariffa sono:
A. Premio puro e caricamenti
B. Premio di rischio e premio di risparmio
C. Premio puro e imposte
44. Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24 del 2008, i reclami che riguardano l’attribuzione di responsabilità in un sinistro:
A. Sono rivolti dal reclamante direttamente all’IVASS e contestualmente inviati per conoscenza all’impresa di assicurazione
B. Sono rivolti dal reclamante esclusivamente all’IVASS
C. Sono rivolti dal reclamante direttamente all’impresa di assicurazione
45. Ai sensi del Codice Civile, la forma scritta rientra tra i requisiti essenziali del contratto?
A. Sì, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità
B. Sì, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di annullabilità
C. Sì, sempre
46. All’agente è stata attribuita la facoltà di riscuotere i crediti del preponente. Ai sensi del Codice Civile, può concedere sconti o dilazioni?
A. Sì, sempre
B. No, se non ha ricevuto una speciale autorizzazione
C. Sì, se gli sconti non superano il cinque per cento del valore del bene venduto, altrimenti necessita di una speciale autorizzazione
47. In base al Codice Civile, gli agenti autorizzati a concludere contratti di assicurazione:
A. Non possono compiere atti concernenti le modificazioni e la risoluzione dei contratti medesimi
B. Possono compiere atti concernenti le modificazioni e la risoluzione dei medesimi contratti, salvi i limiti contenuti nella procura pubblicata nelle forme richieste dalla legge
C. Possono compiere atti concernenti le modificazioni ma non la risoluzione dei contratti medesimi
48. Secondo il Codice Civile, in quanti anni si prescrive l’azione di annullamento del contratto?
A. In dieci anni
B. In cinque anni
C. È imprescrittibile
49. Le assicurazioni sociali obbligatorie gestite dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) sono esenti dalle imposte sulle assicurazioni previste dalla legge 1216/1961?
A. No, sono parzialmente imponibili
B. Sì, rientrano tra i casi di esenzioni previsti nell’Allegato C della legge 1261/1961
C. No, sono assoggettate all’imposta
50. Ai fini del calcolo dell’IRPEF, i redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono redditi:
A. Di capitale
B. Di impresa
C. Diversi
Quesiti di Riserva
51. Ai sensi del Codice Civile, nell’assicurazione contro i danni, ove si sia verificato un sinistro, ai fini del risarcimento del danno:
A. Non può attribuirsi alle cose perite o danneggiate un valore superiore al valore dei premi pagati dall’assicurato durante il rapporto
B. Non può attribuirsi alle cose perite o danneggiate un valore superiore al valore che le stesse avevano al tempo del sinistro
C. Non può attribuirsi alle cose perite o danneggiate un valore inferiore al valore che le stesse avevano al tempo della stipulazione del contratto, salvo specifica richiesta in tal senso dell’assicuratore
52. Ai sensi del d.lgs. 252/2005, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono aderire in modo collettivo a forme pensionistiche complementari?
A. Sì, anche organizzati per aree professionali e per territorio
B. Sì, ma solo se organizzati per aree professionali
C. No, mai
53. Come è definita la figura del mediatore dall’art. 1754 del Codice Civile?
A. Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza
B. Colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui
C. Colui che consegna all’altra parte una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta
54. Gli eventi catastrofali sono ricompresi nella garanzia del ramo incendio?
A. Sì, obbligatoriamente
B. No, mai
C. Sì, come possibile estensione della garanzia base
55. In base al d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), le clausole che abbiano per oggetto o per effetto di prevedere l’adesione del consumatore come estesa a clausole che non ha avuto, di fatto, la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto:
A. Sono nulle, anche se oggetto di trattativa
B. Sono nulle, salvo che non siano state oggetto di trattativa
C. Sono annullabili
56. Un edificio di proprietà di Mario rovina, causando un danno. In base al Codice Civile, se Mario prova che la rovina è dovuta a vizio di costruzione:
A. È comunque responsabile del danno
B. È responsabile del danno in solido con il costruttore
C. Non è responsabile del danno
57. Le prestazioni erogate all’assicurato da un’impresa di assicurazione, nel caso di una polizza contro gli infortuni, sono assoggettate all’IVA?
A. Sì, a norma del d.P.R. 633/1972
B. Sì, ma solo per la parte riguardante i rischi puri
C. No, non sono assoggettate all’IVA