Domande dell’Esame IVASS 2020 – Prova 7

///Domande dell’Esame IVASS 2020 – Prova 7

Domande dell’Esame IVASS 2020 – Prova 7

Ecco le 50 domande dell’esame IVASS 2020 – Prova 7

1. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, nel caso di sinistro, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari, devono denunciare il sinistro avvalendosi del modulo:

A. Redatto dalla Motorizzazione Civile

B. Fornito dalla propria assicurazione

C. Fornito direttamente dall’IVASS

2. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, per quale motivo l’IVASS può convocare chiunque detenga una partecipazione qualificata in un’impresa di assicurazione?

A. Al fine di conoscere i programmi e valutare gli impegni a garanzia dell’autonomia e dell’indipendenza della gestione dell’impresa di assicurazione

B. Al fine della vigilanza sull’applicazione delle disposizioni dell’Unione Europea direttamente applicabili

C. Per nessun motivo, non essendo prevista tra i poteri dell’IVASS la convocazione di tali soggetti

3. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 41 del 2018 attualmente in vigore, relativamente ai prodotti vita, entro quanto tempo la compagnia assicurativa deve comunicare al contraente l’estratto conto annuale della posizione assicurativa?

A. Entro novanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare

B. Entro trenta giorni dalla chiusura di ogni anno solare

C. Entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare

4. Le spese di salvataggio sostenute dall’assicurato:

A. Sono a carico dell’assicuratore in proporzione del valore assicurato rispetto a quello che aveva la cosa al tempo del sinistro

B. Sono sempre interamente a carico dell’assicurato

C. Sono sempre interamente a carico dell’assicuratore

5. Secondo il Regolamento IVASS n. 44 del 2019 in materia di antiriciclaggio, gli strumenti e le procedure operative che gli intermediari assicurativi mettono a disposizione dei dipendenti e collaboratori devono garantire:

A. Nessun dato relativo ai soggetti che distribuiscono i prodotti assicurativi

B. L’individuazione dei soggetti che hanno raccolto i dati e le informazioni

C. L’individuazione del solo intermediario assicurativo

6. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, si intende per “contratti standardizzati”:

A. I contratti assicurativi le cui garanzie o clausole vengono rimodulate dal distributore e accettate, senza possibilità di scelta, dal contraente

B. I contratti assicurativi ai quali accedono garanzie o clausole predeterminate che vengono rimesse alla libera scelta del contraente, non modificabili da parte del soggetto incaricato della distribuzione

C. I contratti assicurativi ai quali accedono garanzie o clausole predeterminate che vengono rimesse alla libera scelta del contraente, modificabili da parte del soggetto incaricato della distribuzione

7. In base al Regolamento IVASS n. 44 del 2019 in materia di antiriciclaggio, qualora non sia individuabile un’impresa di riferimento, i broker inviano la segnalazione delle operazioni sospette:

A. All’UIF e all’Ufficio delle Dogane

B. Esclusivamente all’UIF

C. All’UIF e alla Guardia di Finanza

8. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, una nuova impresa di assicurazione:

A. Limita l’oggetto sociale all’esercizio dei soli rami vita oppure dei soli rami danni; è comunque consentito esercitare congiuntamente i rami vita e i soli rami danni infortuni e malattia

B. può gestire unitamente le attività dei rami vita e dei rami danni

C. Può avere come oggetto sociale sia i rami vita sia tutti i rami danni, contemporaneamente

9. Secondo quanto stabilito dal Regolamento ISVAP n. 23 del 2008, il codice presente in ogni preventivo, che ne consente l’identificazione in modo univoco in caso di eventuale conclusione del relativo contratto, è assegnato:

A. Secondo procedure prestabilite dall’impresa

B. Secondo l’ordine cronologico

C. Secondo le procedure stabilite dall’IVASS

10. In base al Codice delle Assicurazioni Private, in quale ramo assicurativo sono classificate le polizze?

A. In uno dei rami vita

B. Nel ramo danni malattia

C. Nel ramo danni infortuni

11. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, entro quale termine l’Ufficio Centrale Italiano comunica agli aventi diritto un’offerta di risarcimento motivata ovvero indica i motivi per i quali non ritiene di fare offerta?

A. Entro tre mesi dalla ricezione della richiesta di risarcimento

B. Entro un mese dalla ricezione della richiesta di risarcimento

C. Entro sei mesi dalla ricezione della richiesta di risarcimento

12. I soggetti che svolgono l’attività di intermediazione assicurativa esclusivamente all’interno dei locali di un agente assicurativo:

A. Non sono tenuti a possedere particolari requisiti di onorabilità e professionalità

B. Devono possedere requisiti di onorabilità e professionalità

C. Devono essere iscritti nel RUI

13. Ai sensi del Codice Civile, in caso di polizza all’ordine o al portatore, l’assicuratore che adempie la prestazione nei confronti del giratario o del portatore, anche se questi non è l’assicurato:

A. Non è mai liberato

B. È sempre liberato

C. È liberato solo se l’adempimento è eseguito senza dolo o colpa grave

14. Se il veicolo responsabile del sinistro è stato posto in circolazione contro la volontà del proprietario, a chi deve rivolgere la richiesta di risarcimento il danneggiato?

A. All’IVASS

B. All’impresa designata e al Fondo di garanzia per le vittime della strada

C. All’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato

15. L’EIOPA, Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali, ha il compito tra l’altro di:

A. Contribuire alla protezione degli assicurati e degli iscritti e beneficiari del sistema pensionistico a livello di Unione Europea

B. Esercitare direttamente la vigilanza sulle imprese di assicurazione che operano in più Stati membri

C. Emanare disposizioni regolamentari direttamente applicabili nell’Unione Europea

16. Ai sensi del d.lgs. 252/2005, il lavoratore che ha scelto di mantenere presso il datore di lavoro il TFR che maturerà, può revocare successivamente la scelta?

A. Sì, e il lavoratore può conferire il TFR che maturerà a una forma pensionistica complementare di propria scelta

B. Sì, e il lavoratore può conferire il TFR che maturerà a una forma pensionistica complementare selezionata dal datore di lavoro

C. No, questa scelta non può essere cambiata

17. In caso di morte dell’aderente a una forma pensionistica complementare prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica, l’intera posizione individuale maturata:

A. Entra a far parte del patrimonio ereditario in presenza di legittimari

B. Resta sempre acquisita al fondo pensione: non è mai prevista la possibilità per l’aderente di designare un beneficiario

C. È riscattata dagli eredi ovvero dai diversi soggetti dallo stesso designati, siano esse persone fisiche o giuridiche

18. Secondo l’art. 1744 del Codice Civile, nel contratto di agenzia la facoltà di riscuotere i crediti del preponente:

A. Può essere attribuita all’agente

B. Spetta direttamente all’agente, senza necessità che gli sia attribuita

C. Non può mai essere attribuita all’agente

19. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, nella promozione e nel collocamento di contratti di assicurazione a distanza, gli intermediari iscritti nelle sezioni A o B del RUI che si avvalgono di call center devono:

A. Chiedere l’iscrizione nella sezione E del RUI di tutti gli addetti del call center

B. Individuare un proprio collaboratore, iscritto nella sezione E del RUI, che si occupi del coordinamento e del controllo dell’attività di intermediazione a distanza svolta dal call center

C. Iscriversi anche nella sezione E del RUI

20. Secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n. 40 del 2018, la tassa di concessione governativa di 168,00 euro deve essere pagata:

A. Una sola volta in caso di iscrizione o reiscrizione nel RUI da parte di tutti gli intermediari, iscritti in qualunque sezione del RUI

B. Annualmente, soltanto dagli iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI

C. Una sola volta in caso di iscrizione nel RUI soltanto dagli iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI

21. Nel caso di siti internet mediante i quali è possibile l’esercizio dell’attività di distribuzione assicurativa, il Codice delle Assicurazioni Private:

A. prevede che debba essere iscritto nel RUI il provider dei servizi informatici

B. Non prevede nulla di diverso da quanto previsto per gli altri tipi di intermediari

C. Prevede che debba essere iscritto nel RUI il titolare del dominio

22. Secondo l’art. 1751 del Codice Civile, nel contratto di agenzia è prevista un’indennità in caso di cessazione del rapporto?

A. No, l’agente non ha diritto a nessuna indennità

B. Sì, anche quando il preponente risolve il contratto per un’inadempienza imputabile all’agente, la quale, per la sua gravità, non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto

C. Sì, sotto certe condizioni, tenuto conto in particolare delle provvigioni che l’agente perde e che risultano dagli affari con i clienti procurati o esistenti

23. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 39 del 2018, in quale termine si deve concludere il procedimento sanzionatorio?

A. Entro cinque anni dalla data del suo avvio

B. Entro 120 giorni dalla data del suo avvio

C. Entro due anni dalla data del suo avvio

24. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, gli iscritti nella sezione B del RUI, sono indicati temporaneamente non operanti quando:

A. Non hanno aderito al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione

B. Non hanno assolto l’adempimento dell’obbligo di stipulazione del contratto di assicurazione della responsabilità civile e non hanno aderito al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione

C. Non hanno assolto l’adempimento dell’obbligo di stipulazione del contratto di assicurazione della responsabilità civile

25. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, gli intermediari iscritti nella sezione A del RUI possono instaurare rapporti di collaborazione orizzontale?

A. Sì, sempre

B. No, mai

C. Sì, a condizione che abbiano assolto l’obbligo di stipulazione del contratto di assicurazione della responsabilità civile e abbiano in corso uno o più incarichi di distribuzione

26. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, le imprese e gli intermediari iscritti nelle sezioni A o B del RUI possono impartire direttamente i corsi di formazione e di aggiornamento professionale previsti dal regolamento stesso?

A. Sì, il regolamento lo consente ma solo per gli intermediari che abbiano una anzianità di iscrizione di almeno 5 anni

B. No, il regolamento lo vieta

C. Sì, il regolamento lo consente

27. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 40 del 2018, l’inizio dell’eventuale periodo di inoperatività di un intermediario iscritto nelle sezioni A, B o F del RUI deve essere comunicato all’IVASS?

A. Sì, entro 48 ore dall’inizio del periodo

B. Sì, tempestivamente e, comunque, non oltre trenta giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento o dal momento in cui ne hanno notizia

C. Non è necessario

28. È possibile per gli intermediari italiani svolgere attività di distribuzione in relazione a contratti di imprese di assicurazione non autorizzate né abilitate a operare nel territorio della Repubblica?

A. No

B. Sì, se la legislazione dello Stato in cui ha sede legale l’impresa non autorizzata/abilitata prevede condizioni di reciprocità

C. Sì, ma limitatamente alle polizze del ramo RC Auto e previa comunicazione all’IVASS

29. Ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private, l’abuso della denominazione di agente assicurativo da parte di una persona fisica è punito:

A. Con una sanzione amministrativa pecuniaria

B. Con la reclusione e una sanzione amministrativa

C. Con la reclusione

30. In base al Regolamento IVASS n. 40 del 2018, le persone fisiche iscritte nel RUI possono passare ad altra sezione?

A. Sì, a condizione che ne ricorrano i presupposti

B. Sì, anche in assenza dei requisiti di professionalità purché in regola con la vigente disciplina sull’imposta di bollo

C. No, il passaggio tra sezioni diverse è espressamente vietato

31. Il Fondo di Garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione è costituito presso:

A.  La COVIP

B. La CONSAP

C. L’IVASS

32. Ai sensi del Codice Civile, il mandatario che, nell’esecuzione del mandato, sostituisce altri a se stesso, senza esservi autorizzato o senza che ciò sia necessario per la natura dell’incarico:

A. Risponde dell’operato della persona sostituita solo in presenza di danni superiori a un determinato importo

B. Risponde dell’operato della persona sostituita

C. Non risponde mai dell’operato della persona sostituita

33. Alla gestione dei sinistri di competenza del Fondo di garanzia per le vittime della strada:

A. Provvedono le cosiddette “Imprese designate”, competenti a seconda della zona di accadimento del sinistro

B. Provvedono le cosiddette “Imprese designate”, competenti a seconda della tipologia di sinistro

C. Provvede il Ministero per lo Sviluppo Economico

34. Secondo il Codice della navigazione, nell’assicurazione delle merci l’assicuratore risponde:

A. Anche del dolo del comandante e degli altri componenti dell’equipaggio

B. Solo del dolo del comandante e degli altri componenti dell’equipaggio

C. Solo della colpa del comandante e degli altri componenti dell’equipaggio

35. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 9 del 2015, con riferimento alla RCA, che cos’è il periodo di osservazione?

A. Il periodo entro il quale il contraente può esercitare il diritto di recesso

B. Il periodo entro il quale l’assicuratore deve accettare la proposta assicurativa

C. Il periodo contrattuale rilevante ai fini della variazione della classe di merito per effetto dei sinistri pagati nel periodo

36. Il rischio di danni a un veicolo derivante dalla grandine:

A. Può essere coperto tramite una polizza di assistenza stradale

B. Non può essere coperto tramite una polizza assicurativa

C. Può essere coperto tramite una polizza eventi atmosferici

37. Il sottoscrittore di una polizza cyber può ridurre i rischi (e quindi il premio pagato) dimostrando che:

A. Non aggiorna il software per timore di introdurre virus informatici nel sistema

B. Ha sottoscritto polizze multiple a copertura di singoli rischi cyber

C. Dispone di adeguati processi di intercettazione degli attacchi e riduzione del rischio residuo

38. I sinistri tardivi (I.B.N.R.) sono sinistri:

A. Avvenuti, ma non ancora denunciati all’assicuratore

B. Ceduti ai riassicuratori

C. Non indennizzabili

39. Se un soggetto che possiede già un veicolo assicurato acquista un altro veicolo:

A. Può trasferire il contratto stipulato sul primo veicolo al secondoP

B. Alla stipula del nuovo contratto può beneficiare della stessa classe di merito maturata sul primo veicolo

C. Deve stipulare un nuovo contratto partendo comunque dalla classe di merito di ingresso

40. Che cosa si intende per “tasso annuo di rendimento minimo garantito al contraente” in una polizza vita rivalutabile?

A. Il tasso medio di rendimento annuo dei prestiti obbligazionari emessi dallo Stato

B. La garanzia annua di rendimento minimo prevista dal contratto

C. La garanzia annua di rendimento minimo delle obbligazioni emesse dall’impresa di assicurazione

41. I contratti di capitalizzazione NON possono avere durata inferiore a:

A. Un anno

B. Cinque anni

C. Cinque mesi

42. Ai sensi del Regolamento IVASS n. 9 del 2015, all’atto della stipulazione di un contratto di responsabilità civile auto, le imprese di assicurazione:

A. Acquisiscono l’attestazione sullo stato del rischio esclusivamente dal contraente

B. Non devono acquisire l’attestazione sullo stato del rischio

C. Acquisiscono direttamente l’attestazione sullo stato del rischio per via telematica attraverso l’accesso alla banca dati degli attestati di rischio

43. Ai sensi del Regolamento ISVAP n. 24 del 2008, NON rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami:

A. In relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria

B. Già presentati direttamente alle imprese di assicurazione, agli intermediari assicurativi o agli intermediari iscritti nell’elenco annesso che non hanno ricevuto risposta entro il termine previsto dal presente Regolamento da parte dei soggetti interessati

C. Per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private e delle relative norme di attuazione nonché del Codice del Consumo relative alla commercializzazione a distanza dei servizi finanziari da parte delle imprese e degli intermediari di assicurazione e riassicurazione

44. Ai sensi dell’art. 67-ter del d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), per servizio finanziario si intende:

A. Esclusivamente i servizi di natura bancaria e assicurativa

B. Esclusivamente i servizi di investimento e di previdenza individuale

C. Qualsiasi servizio di natura bancaria, creditizia, di pagamento, di investimento, di assicurazione o di previdenza individuale

45. Ai sensi dell’art. 1893 del Codice Civile, se il contraente di un’assicurazione ha agito senza dolo o colpa grave nel rendere dichiarazioni inesatte all’assicuratore, allora:

A. Il contratto è valido e l’assicuratore non può recedere

B. Il contratto di assicurazione è nullo

C. L’assicuratore può recedere dal contratto

46. A norma del Codice Civile, se l’assicurazione è stipulata per conto di chi spetta:

A. Il contraente e l’assicurato possono far valere i diritti derivanti dal contratto solo congiuntamente

B. Il contraente non può far valere i diritti derivanti dal contratto senza il consenso espresso dell’assicurato

C. L’assicurato non può far valere i diritti derivanti dal contratto senza il consenso espresso del contraente

47. Secondo l’art. 1387 del Codice Civile, il potere di rappresentanza può essere conferito:

A. Dalla legge o dall’interessato

B. Esclusivamente dalla legge

C. Esclusivamente dall’interessato

48. Ai sensi del Codice Civile, tra i requisiti essenziali del contratto rientra:

A. La causa

B. La condizione

C. Il termine

49. I contratti di capitalizzazione sono soggetti alle imposte sulle assicurazioni in misura ordinaria, come previsto dalla legge 1216/1961?

A. Sì, sono soggetti alle imposte sulle assicurazioni in misura ordinaria

B. Sì, sono soggetti alle imposte sulle assicurazioni in misura ridotta

C. No, rientrano tra i casi di esenzione previsti nell’Allegato C della legge 1261/1961

50. Ai fini del calcolo dell’IRPEF, i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari a uso abitativo, sono:

A. Oneri deducibili

B. Oneri detraibili

C. Irrilevanti in quanto non detraibili

Quesiti di Riserva

51. Ai sensi del Codice Civile, nell’assicurazione contro i danni, l’assicuratore risponde del danno cagionato da un vizio intrinseco della cosa assicurata che non gli sia stato denunciato?

A. Sì, salvo patto contrario

B. No, salvo patto contrario

C. Sì, sempre

52. Ai sensi del d.lgs. 252/2005, quale delle seguenti categorie di lavoratori può aderire anche a forme pensionistiche complementari in regime di prestazioni definite?

A. I soci delle cooperative

B. I liberi professionisti

C. I lavoratori dipendenti pubblici

53. Ai sensi dell’art. 1758 del Codice Civile, un affare può essere concluso per l’intervento di più mediatori?

A. No, un affare può essere concluso con l’intervento di un solo mediatore

B. Sì, al massimo due e ciascuno di essi ha diritto alla provvigione in misura intera

C. Sì, e ciascuno di essi ha diritto a una quota della provvigione

54. L’assicurazione del credito ha la funzione di garantire il:

A. Debitore dal rischio della propria insolvenza ripartendo il rischio medesimo fra una pluralità di assicuratori

B. Debitore dal rischio della propria insolvenza

C. Creditore dal rischio di insolvenza del debitore

55. Il d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) dispone che tutte le informazioni destinate ai consumatori e agli utenti devono essere rese:

A. Esclusivamente in lingua italiana

B. Almeno in lingua italiana

C. In lingua italiana e nella lingua del cliente

56. In base al Codice Civile, se un fatto dannoso è imputabile a più persone:

A. Tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno

B. Ognuno è responsabile del risarcimento del danno nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall’entità delle conseguenze che ne sono derivate

C. Tutte sono obbligate al risarcimento del danno in parti uguali

57. In base al D.P.R. 633/1972 (Testo Unico IVA), le operazioni di assicurazione, riassicurazione e di vitalizio sono esenti da IVA?

A. No, non sono esenti

B. Sì, ma solo in determinati casi espressamente previsti dalla legge

C. Sì, sono esenti

2021-09-15T07:38:11+00:00