Come diventare intermediari assicurativi
Per diventare intermediari assicurativi, ovvero iscriversi ad una delle sezioni del Registro Unico Intermediari (RUI), è necessario sostenere una formazione iniziale e degli esami di verifica.
Il Regolamento ISVAP sull’intermediazione assicurativa n. 5 del 16.10.2006, modificato dal Reg. IVASS n.6/2014, pone particolare attenzione al concetto di formazione per gli operatori del mondo assicurativo.
Gli articoli 9, 17, 38 e 42 definiscono in modo preciso caratteristiche, tempi, modalità e responsabilità di un insieme di obblighi formativi sia per l’accesso che per il successivo esercizio della professione.
Diventare Agente o Broker (sez. A e B del RUI)
Articolo 9
Prevede, per l’accesso alla professione di Agente e di Broker, l’iscrizione al nuovo Registro Unico nelle Sezioni A e B.
L’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di idoneità, mentre (escluso il periodo di applicabilità delle norme transitorie) non sono più presi in considerazione i titoli equipollenti.
Vedi il corso di preparazione
Diventare Subagente o collaboratore (sez. E del RUI)
Articoli 17 e 42
definiscono l’obbligo di una prima formazione professionale di almeno 60 ore per l’accesso alla professione in qualità di produttore diretto (sezione C del Registro), di addetto che opera all’esterno dei locali dell’intermediario (sezione E del Registro) e di addetto che opera all’interno dei locali dell’intermediario.
Vedi il corso di preparazione
Aggiornamento obbligatorio
Articolo 38
stabilisce l’obbligo di aggiornamento, per un monte ore di almeno 60 ore nel biennio (con un minimo di 15 ore all’anno) per tutti gli operatori del mondo assicurativo.
Vedi il catalogo dei corsi di aggiornamento