Formazione finanziata
Cosa sono i fondi Interprofessionali
I Fondi Interprofessionali nascono con l’obiettivo di promuovere e finanziare attività formative per favorire lo sviluppo delle competenze dei lavoratori dipendenti, al fine di aumentare la competitività delle imprese e la crescita del settore produttivo di cui sono espressione.
Sono esclusi dalla formazione finanziata i professionisti, i titolari d’azienda, i collaboratori. In alcuni casi sono ammessi degli “uditori”.
Le attività finanziate possono essere di natura aziendale, settoriale e territoriale oppure è possibile finanziare attività progettate ad hoc per singole professionalità tramite piani individuali oppure voucher.
Nessun costo aggiuntivo né per le imprese né per i lavoratori.
I datori di lavoro possono scegliere di trasferire ad un Fondo lo 0,30% dei contributi INPS che sono comunque tenuti a versare obbligatoriamente ogni mese, secondo quanto disposto dalla Legge 845/78. L’adesione ad un qualsiasi fondo interprofessionale è gratuita.
L’adesione viene effettuata attraverso la procedura telematica UNIEMENS.
Un’impresa può avere più matricole INPS. In questo caso l’adesione deve essere effettuata per ogni matricola.
L’effetto dell’adesione è immediato e vale fino a revoca.
Formazione finanziata
Scuola Assicurativa Assinform con il proprio team di esperti nella formazione, offre la propria consulenza gratuita per presentare le opportunità degli Avvisi aperti e per valutare il canale di finanziamento più opportuno da attivare sulla base delle esigenze delle imprese e della tipologia di formazione da attuare. Assinform è società certificata UNI EN ISO 9001:2008 settore EA37.
- Fondimpresa, ha come obbiettivo quello di sostenere la formazione dei lavoratori dipendenti ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione.
- Fondo Banche Assicurazioni (FBA), ha come obbiettivo quello di sostenere la formazione dei lavoratori dipendenti afferenti i settori del credito e delle assicurazioni.
- Fondir finanzia la formazione dei dirigenti delle imprese del settore Terziario.
Per informazioni: pigat@assinews.it
Avviso 5/2015 – Competitività 72 mln di euro
Spese finanziate: formazione per i lavoratori dipendenti in materia di qualificazione, innovazione, digitalizzazione dei processi aziendali.
Tipologia: contributo a fondo perduto
Ambiti: territoriale, settoriale, aziendale
Decorrenza:
I Ambito territoriale: dal 10 dicembre al 21 aprile 2016
II Ambito Settoriale: dal 20 gennaio 2016 al 19 maggio 2016
III Ambito Aziendale: dal 24 novembre 2015 al 31 marzo 2016
Spese ammissibili: attività preparatorie e di accompagnamento (ex.: analisi dei fabbisogni formativi); Attività non formative (progettazione, promozione delle attività, orientamento dei partecipanti, monitoraggio e valutazione delle attività del Piano); Erogazione della formazione (Aula, seminari, FAD…)
Con l’Avviso n. 5/2015 vengono stanziati 72 milioni di euro per il finanziamento di piani inerenti la formazione dei lavoratori dipendenti sui temi chiave per la competitività delle imprese aderenti: qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, innovazione e digitalizzazione dell’organizzazione aziendale.
Ciascun Piano formativo può interessare solo uno dei seguenti ambiti:
Territoriale, esclusivamente in una regione o provincia autonoma.
Settoriale, su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni ad aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica
Ad iniziativa aziendale, riguardante i Piani presentati da Soggetti proponenti costituiti prevalentemente da imprese già aderenti beneficiarie della formazione per i propri dipendenti.
I piani vanno presentati a sportello e valutati in base all’ordine cronologico di presentazione della domande.
Le domande possono essere presentate esclusivamente dalle imprese aderenti e beneficiarie dell’attività formativa oppure dai Soggetti proponenti qualificati da Fondimpresa a seconda della categoria di appartenenza.
Avviso 3/2015 – Innovazione Tecnologica 10 mln di euro
Spese finanziate: Formazione per i lavoratori dipendenti a seguito di innovazione tecnologico di prodotto e/o di processo.
Tipologia: Contributo a fondo perduto
Ambiti: aziendale
Scadenza: 30 giugno 2016
Spese ammissibili: Attività preparatorie e di accompagnamento (ex.: analisi dei fabbisogni formativi); Attività non formative (progettazione, promozione delle attività, orientamento dei partecipanti, monitoraggio e valutazione delle attività del Piano); Erogazione della formazione (Aula, seminari, FAD…)
Avviso 4/2015 – Alta formazione Individuale 5 mln di euro
Spese finanziate: attività formative mirate al conseguimento di una maggiore professionalità e/o conoscenza specifica di lavoratori dipendenti, con esclusione dei dirigenti.
Tipologia: contributo a fondo perduto
Ambiti: piani individuali
Scadenza: 15 novembre 2016
Spese ammissibili: iscrizioni a Master universitari , corsi di formazione universitari, corsi professionalizzanti (incluse spese di viaggio vitto e alloggio)
rivolta ai dirigenti. L’azienda beneficiaria deve aver aderito a FBA entro il 31/07/2015.
Il finanziamento massimo concesso è di euro 12.000,00 (iva inclusa) per i Master Universitari e di euro 6.000,00 (iva inclusa) per eventuali spese di trasferta (viaggio vitto e alloggio). Oppure di euro 10.000,00 (iva inclusa) per corsi di formazione universitaria o corsi professionalizzanti, incluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Le imprese potranno iniziare l’attività formativa, sotto la propria responsabilità e senza impegno per il Fondo, successivamente alla presentazione della domanda di finanziamento. La durata massima di ciascun Piano è di 24 mesi.