Passo n.1: Inserimento dei dati dell’assicurato

La compilazione della sezione Soggetto (unica sezione di acquisizione dati) è costituita da tre fasi di definizione, una di ordine anagrafico, una per la definizione dell’attività professionale, ed una per la definizione dei redditi e della posizione previdenziale del soggetto.
Passo n.2: Consultazione della sezione INVALIDITÀ

Il prospetto riporta la stima delle rendite annue per invalidità da infortunio o malattia distinguendo quelle non riconducibili all’attività lavorativa, conseguibili dall’ente di previdenza obbligatoria, e quelle per invalidità riconducibile all’attività lavorativa, conseguibili dall’assicurazione infortuni e/o dall’ente di previdenza obbligatoria in relazione alla categoria professionale di appartenenza.
Per ogni livello d’invalidità (minore di 2/3, maggiore di 2/3, totale e valori percentuali selezionabili da combo), vengono espresse le rendite previste dalla normativa vigente, stimate in relazione ai contributi accreditati al soggetto.
Passo n.3: Consultazione della sezione RENDITA AI SUPERSTITI

Il prospetto riporta le rendite di pensione Indiretta spettanti ai superstiti in caso di premorienza. Le proporzioni di erogazione variano in funzione al numero e alla tipologia di superstiti. La pensione corrispondente ai contributi accreditati al soggetto viene suddivisa in relazione alla presenza del coniuge e al numero di figli a carico. La scheda riporta la stima delle rendite annue distinguendo quelle non riconducibili all’attività lavorativa, di esclusiva competenza dell’ente di previdenza obbligatoria e quelle riconducibili all’attività lavorativa, di competenza sia dell’assicurazione obbligatoria infortuni, sia dell’ente di previdenza obbligatoria in relazione alla categoria professionale di appartenenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.